Economista italiano (n. Bergamo 1949). Laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano nel 1972, ha successivamente conseguito il dottorato in economia al Massachussets Institute of [...] Economic Research Activities, 2000) e politico; tra questi, allo studio del governo Monti, il Consiglio dei ministri ha conferito a G. l'incarico di fornire al presidente del Consiglio e ministro dell'Economia e al ministro dello Sviluppo analisi e ...
Leggi Tutto
Banchiere italoamericano (San José, California, 1870 - San Mateo, California, 1949). Figlio di emigranti italiani che avevano raggiunto una certa opulenza operando nel settore agricolo, dirigente dal 1902 [...] creò la Transamerica Corporation, fondendo nel 1930 la Bank of Italy e la Bank of America of California nella National Trust and Savings Association. Allo strenuo impegno nel sostenere e incentivare l’iniziativa privata come strumento per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Sigla di European Free Trade Association («Associazione Europea di Libero Scambio»), organizzazione internazionale con sede a Ginevra, costituita il 20 novembre 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, [...] , Portogallo, Svezia e Svizzera, allo scopo di «rimuovere gli ostacoli al commercio e promuovere una stretta Vicino Oriente europeo, dell’area mediterranea, dell’America Settentrionale e Meridionale. Nel dicembre 2005 l’EFTA ha firmato un accordo ...
Leggi Tutto
Rifkin, Jeremy. – Economista statunitense (n. Denver 1943). È il fondatore e presidente della Foundation on Economic Trends (FoET), nata nel 1977 per studiare l’impatto che le innovazioni scientifiche [...] Negli anni Sessanta del 20° sec. ha partecipato al movimento pacifista ed è stato tra i promotori della Citizens Commission, creata (1969) allo scopo di portare alla luce i crimini di guerra commessi dalle truppe statunitensi in Vietnam. Considerato ...
Leggi Tutto
ASEAN Sigla di Association of South East Asian Nations, organizzazione creata allo scopo di contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale dei paesi del Sud-Est asiatico, assicurando al contempo [...] gli Stati membri dell’ASEAN, i loro principali partner commerciali e numerosi altri Stati dell’area asiatica, con lo scopo di Canada, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Unione Europea) e con numerose organizzazioni intergovernative.
Nel novembre 2015 i ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Saugerties, N.Y., 1867 - New Haven 1947). Matematico eccellente, integrò il metodo statistico nella teoria economica e può considerarsi tra i pionieri dell'econometria. I suoi [...] allo studio dell'interesse e del potere d'acquisto della moneta (comunemente espresso con la sua equazione degli scambi), le sue teorie in materia di cicli economici, di politica monetaria e Yale Review (1896-1910) e socio straniero dei Lincei dal ...
Leggi Tutto
Economista (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003), emigrato negli USAnel 1938 e naturalizzato americano, prof. nel Carnegie institute of technology di Pittsburg (1952-60), nella Northwestern Univ. [...] allo sviluppo e alla revisione critica delle teorie keynesiane. Le sue ipotesi sulla teoria del "ciclo vitale", riguardante la relazione fra consumo e Scritti scientifici, a cura di T. Padoa Schioppa e F. Padoa Schioppa (1987). Dal 1991 socio ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. New York 1944), professore di finanza al Massachusetts institute of technology (1970-80) e alla Harvard University (dal 1987). Nel 1979 ha fondato la Long-term capital management, [...] le sue ricerche nella direzione della matematica delle opzioni. Nel 1997 gli è stato conferito il premio Nobel, insieme a M. Scholes, per aver contribuito allo sviluppo di metodi per la determinazione del valore di nuovi strumenti finanziari ...
Leggi Tutto
Economista, matematico e filosofo (Gray 1801 - Parigi 1877). Uno dei fondatori dell'economia matematica: diede precisa formulazione alla legge della domanda e dell'offerta e al problema dell'equilibrio [...] con la teoria delle probabilità di B. Pascal e P. Fermat, il probabilismo filosofico di Carneade. In altre opere il C. applicò queste idee filosofiche allo studio della politica, della pedagogia e della critica storica. Interessanti i suoi Souvenirs ...
Leggi Tutto
Total S.A. Compagnia petrolifera francese, con sede a Parigi, costituita nel 1924 su iniziativa del governo e di un gruppo di industriali francesi, con lo scopo iniziale di valorizzare e coltivare la quota [...] accordi di Sanremo del 1920. Le principali tappe della sua affermazione sono legate allo sfruttamento dei giacimenti di Kirkuk in Iraq e alla scoperta dei giacimenti di Hassi-Messaoud e di Hassi-R’Mel, nel Sahara algerino. Nel 1991 la compagnia mutò ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...