(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] agricolo. Un caso analogo si ha con la l. 20 novembre 1986, n. 778 che, allo scopo di estendere l'assicurazione infortuni e malattie professionali a nuove categorie di allevatori, amplia la nozione di allevamento quale risultava − secondo una ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] di comunicazione diretta o mediata, per conto di imprese e aziende, manifestazioni (cinema, teatro, musica, sport, convegni, iniziative culturali), personaggi, enti pubblici e privati, allo scopo di promuovere l'attività o l'immagine del cliente ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] altro tipo di sicurezza. Tale espressione, spesso abbreviata in DGA, viene usata per specificare allo stesso tempo un concetto tossicologico e un valore numerico, quest'ultimo espresso in termini di milligrammi per chilogrammo di peso corporeo ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] investire il proprio risparmio garantendosi allo stesso tempo la copertura rispetto The cost of transacting, in Quarterly journal of economics, 1968, pp. 33-53.
E.F. Fama, Efficient capital markets. A review of theory and empirical work, in Journal ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] asportato per scoprire il c. non sia troppo alto in rapporto allo spessore ed estensione del giacimento. L'asportazione dello strato superficiale di copertura si compie di solito con draghe mobili e il c. si recupera con mezzi meccanici.
Il sistema a ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] l'estero.
Un primo provvedimento tendente a favorire l'afflusso della valuta dall'estero e la sua cessione allo stato, fu adottato nel gennaio 1946 (decr. legisl. luog. 4 gennaio 1946, n. 2 e 28 gennaio 1946, n. 9) con l'istituzione di un fondo per l ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] più di lui, mentre tratterrà quelle che egli apprezza più di chiunque altro e per le quali − quindi − non riceve alcuna offerta tanto alta da indurlo allo scambio.
I neo-istituzionalisti condividono questo apprezzamento, ma rilevano l'esistenza di ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...] stessa della coltivazione. Il maggiore o minor rinnovo delle piantagioni, in sostituzione di piante vecchie e malate o in aggiunta alle precedenti, allo scopo di variare l'offerta, presenta il problema di dover essere intrapreso con un certo margine ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] disposizioni di protezione sociale che regolano in modo nuovo i divieti di concorrenza (legge del 10 giugno 1914) e che assicurano il diritto allo stipendio in caso di malattia (decreto d'urgenza del 10 dicembre 1930).
Nel secondo libro, che tratta ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] con teloni, o ancora a teatri provvisoriamente ospitati in grandi complessi-ricettivi come palazzi dello sport o, allo scoperto, entro stadi o in cave e inserite in spazi verdi (parchi) o in ampie zone inedificate.
Accanto a questa operazione di ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...