DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] per di più lo addolorava la prospettiva di non potersi dedicare allo studio per lunghi anni. Perciò quando il ministero dell'Interno, cominciò a leggere agli amici della Società nelle adunanze del 1861 e del 1862. Ma già nel '61 era nata nel D. ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] e per la tesi che tale funzione dovrebbe essere riservata esclusivamente allo Stato, il cui controllo sull'emissione e di G. Balsamo Crivelli, Torino 1920, ad Ind.;V. Gioberti, Il Primato morale e civile degli Italiani, ed. naz., II, p. 391 n. 1; New ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] economiche hanno in comune l'oggetto - i fenomeni di moto - e la metodologia: il passaggio dall'analisi del moto di ogni singola particella, e quindi di ogni azione, allo studio della composizione di queste azioni individuali nell'azione collettiva ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] così un primo periodo della carriera del C. come teorico di ragioneria e funzionario statale, che va fino al 1869; il C. si applica allo studio e al perfezionamento della partita doppia, adattandola alle esigenze delle amministrazioni pubbliche. Un ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] Bretagna dove imbarcava carbone destinato in Italia. Allo stesso modo, per ridurre al minimo l'incidenza Napoli, Venezia 1993, pp. 91-111; Il silenzio della ragione. Politica e cultura a Napoli negli anni Cinquanta, a cura di G. Chianese, Napoli ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] di musica, società sportive, ecc.) che vedevano nella radio un pericoloso concorrente. Con entusiasmo e grande energia, il C. si dedicò allo sviluppo e al consolidamento della radiodiffusione nel periodo dell'esordio, cercando di risolvere tutti i ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] allo sviluppo e al coordinamento delle attività industriali e commerciali in tutto il mondo, definendo nuovi organigrammi e , Milano 1988; A.S. Ori, Storia di una dinastia. Gli Agnelli e la FIAT, Roma 1996; V. Castronovo, FIAT 1899-1999, Un secolo ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] si segnalarono alla Fiera campionaria di Milano del 1946 e a quella di Lione del 1947, mentre, allo scopo di favorirne una distribuzione capillare, furono aperti depositi a Napoli, a Roma e a Conegliano Veneto.
Nel 1949 inoltre i Borghi acquistarono ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] Vanoni, ove, a prescindere dalla impostazione politica, non si può negare la validità di alcune critiche mosse allo schema di imposizione del reddito, personale e progressivo, su larga base.
Il B. morì a Valmadonna di Alessandria il 6 nov. 1949. Fu ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] . Mamiani, A. Conti, F. Bonatelli. Allo stesso periodo (1878-1879) appartiene una serie Rivista pedagogica, XV (1922), pp. 387-401; G. Fatini, Un poeta e un filosofo (Lettere di G. Pascoli e di G. B.), in Nuova Antologia, 16 sett. 1930, pp. 162-177 ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...