Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] lo sviluppo dell’organizzazione scientifica della produzione, allo scopo di stimolare il lavoratore a intensificare il livellamento dei s. (➔ lavoro). Il collegamento tra s. e produttività è accettato tuttora, anche se sempre meno si parla in termini ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] affermò con fermezza che, se non si fosse legato allo Stato nazionale italiano, il Mezzogiorno non avrebbe potuto essere bilancio positivo dell’autonomia regionale, toccata nel 1947 alla Sicilia e dal 1970 alle altre regioni.
A metà degli anni ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] il presupposto economico come riferito al soggetto, considerando anche le vicende personali e familiari allo stesso riferibili, attraverso l’utilizzo di deduzioni, detrazioni e aliquote progressive. Le i. reali sono applicate, invece, sui beni o sui ...
Leggi Tutto
L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] quanto l’accesso a informazioni d’importanza cruciale è reso meno costoso e più rapido. In particolare, le ICT hanno anche nell’atteggiamento degli investitori di fronte allo straordinario andamento della borsa statunitense, caratterizzato negli ...
Leggi Tutto
speculazione economia Operazione di acquisto e rivendita, in tempi successivi, di beni mobili o immobili o di attività finanziarie allo scopo di trarne profitto. Mira a conseguire un guadagno in base alla [...] risulta utile in quanto, scontando l’avvenire, sostituisce una graduale ascesa o discesa delle quotazioni a bruschi rialzi o ribassi e attenua l’intensità, se non la frequenza, delle oscillazioni. Se invece si basa su errate valutazioni del futuro o ...
Leggi Tutto
Processo di snellimento di norme e regolamenti originariamente intesi a regolare, nell’interesse pubblico, determinati settori dell’attività economica. Questo tipo di regolazione a sua volta, si riferisce [...] quanto riguarda i servizi di pubblica utilità, dallo ‘Stato produttore’ allo ‘Stato regolatore’. Questi servizi sono stati privatizzati, ma le modalità di fornitura e le tariffe vengono decise dallo Stato attraverso apposite Agenzie di regolazione ...
Leggi Tutto
Economista (Görlitz, Slesia, 1902 - Princeton, New Jersey, 1977), naturalizzato statunitense nel 1944. Appartenne alla scuola austriaca e fu prof. nell'univ. di Vienna (1929-38) e direttore dell'Istituto [...] für Nationalökonomie, 1934, 1935, 1936); criticò l'applicazione del calcolo infinitesimale allo studio dei fenomeni economici e la teoria delle curve di domanda e propose di ricorrere invece a nuovi strumenti, elaborati in collab. col matematico ...
Leggi Tutto
Econometrista (Londra 1913 - Cambridge, Inghilterra, 1991), fellow del King's College di Cambridge dal 1945, direttore del dipartimento di economia applicata (1945-55) e prof. di finanza e contabilità [...] conferito il premio Nobel per le scienze economiche per il suo "contributo fondamentale allo sviluppo dei sistemi di contabilità nazionale, grazie ai quali è stato possibile migliorare radicalmente le basi dell'analisi economica empirica". Dal 1987 ...
Leggi Tutto
Storico statunitense dell'economia (New York 1916 - Austin, Texas, 2003), prof. di storia americana nelle univ. di Oxford (1946-47) e di Cambridge (1949-50) in Inghilterra e quindi (1950-60) di storia [...] Essays on the British economy of the 19th century (1948), sviluppò una teoria dinamica della produzione e dei prezzi applicata allo sviluppo economico e alla storia dell'economia mondiale. Altre opere: The process of economic growth (in collab., 1952 ...
Leggi Tutto
Economista (n. Moore's Rest, Maryland, 1869 - m. 1958), prof. allo Smith College, Massachusetts (1897-1902) e alla Columbia University (1902-29). Seguace della scuola di Losanna, si propose di sviluppare [...] così il suo nome alla nascita della moderna econometria. Le sue curve statistiche di domanda furono largamente adottate e sviluppate; minor favore incontrò invece la sua teoria dei cicli economici collegati alle vicende dei raccolti, che riecheggia ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...