Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Real Audiencia de Charcas, con capitale Chuquisaca (oggi Sucre). Per molto tempo fu soggetta allo sfruttamento delle ricchissime miniere d’argento e di mercurio, condotto senza alcuno scrupolo dai conquistadores. L’opera di assestamento continuò con ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] costruita dai due fiumi in età storica. Qui le loro alluvioni e quelle dei loro confluenti hanno isolato a poco a poco tutta epoca antichissima, legate allo sfruttamento delle fertili terre della Mesopotamia comprese fra il Tigri e l’Eufrate; nell’8 ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] ai centri suburbani, tende a valorizzare altre aree del territorio regionale, come alcuni comuni costieri della Maremma, grazie allo sviluppo turistico, e, a partire dagli anni 1980, vasti spazi rurali delle tre province interne di Firenze, Arezzo ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] alla richiesta di maggiore autonomia decisionale nelle politiche regionali proveniente dalla sinistra in crescita e alle critiche rivolte allo statalismo industrialista. Tuttavia la DC non riuscì a recuperare il consenso dei decenni precedenti ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] asse con la parallela per P all’asse delle y; il secondo (ordinata di P) è l’ascissa, sull’asse delle y, del punto d’incontro di detto asse con la qui svolte nel caso del piano si possono estendere allo scopo di introdurre due c. curvilinee sopra una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] Valle della Beqaa (l’antica Celesiria); i rilievi delle catene dell’Ermon e dell’Antilibano. La fascia costiera, larga dai 3 ai 20 km, dal dai Siriani, allo scopo di impedire la ricostituzione di una presenza organizzata dell’OLP a Beirut e nel L. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] aree del L. (Grotta delle Sette Cannelle, Pirgi, Palidoro, Colli Albani). A Petescia (Rieti) lo strato del Neolitico medio è datato più o meno allo stesso periodo. Tipica del territorio viterbese, ma presente anche nelle province di Roma (Mandela ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] nazionale una serie di modifiche costituzionali, rafforzative delle prerogative presidenziali rispetto al Parlamento e alla magistratura. Allo stesso tempo veniva varata una riforma del sistema elettorale che accentuava il controllo esercitato ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] popolamento di queste parti dell’isola si fanno risalire allo sbarco di popolazioni dell’Asia sud-orientale sulla costa orientale, come pare testimoniato dalla lingua, appartenente al gruppo austronesiano e comune, pur con lievi differenze, a tutta l ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] avanfossa, posta al fronte della catena, e con essa migrante verso Ee NE. L’area della catena era 600 m). Centri più elevati si trovano raramente sopra i 1200 m; eccezionalmente, e solo nell’A. Centrale, oltre i 1400 (Rocca di Cambio, in prov. dell ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...