Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] tensione massima raddrizzata nel secondo schema: per questa ragione e anche perché non è necessario disporre di un trasformatore con presa centrale, nella pratica si preferisce spesso ricorrere allo schema a ponte, anche se richiede un numero doppio ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] con cui iniziò una nuova dinastia la quale raggiunse il culmine della potenza con Guaimario V (1027-52), che nel 1038 strappò Capua allo zio Pandolfo IV e poi sottomise i ducati di Amalfi, Sorrento, Gaeta, assumendo infine il titolo di duca di Puglia ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] questione di esprimere la dipendenza dei loro gruppi d’o. dal loro gruppo fondamentale, e le ricerche in questa direzione diedero l’impulso allo studio della (co)omologia dei gruppi astratti. Questa teoria ha trovato successive notevoli applicazioni ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] altopiano che supera raramente i 700-800 m. Il clima è di tipo subequatoriale, con variazioni zonali imputabili principalmente al rilievo: guerra di corsa contro la Spagna, aprì la strada allo sviluppo di un’economia di piantagione (canna da zucchero) ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] dei termini correttivi, allo scopo di soddisfare l'esigenza che la mappa appaia come la rappresentazione di un globo. L'Introduzione geografica non ebbe seguaci nell'antichità; solo nel 15° sec. fu conosciuta in Occidente. È discussa la questione se ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] allo sviluppo delle attività turistiche, il calo demografico si è arrestato e la popolazione si è mantenuta . Lucia alla Badia, di S. Filippo Neri, dello Spirito Santo; tra 1728 e 1757 fu rifatta la facciata del duomo.
Provincia di S. (2124 km2 con ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] del Lago settentrionale (Beihai), sede, dai tempi della dinastia Liao, di edifici imperiali destinati allo svago; gli edifici attuali risalgono tuttavia alle epoche Ming e Qing. Sulle vicine alture a NO di P. sono i due più noti palazzi di svago ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] il territorio divenne nel 1884 un possedimento della Germania. Allo scoppio della Prima guerra mondiale fu occupato dall’Unione fianco del governo contro i movimenti ribelli sostenuti da Ruanda e Uganda. Nel 2000 fu imposto il coprifuoco nella regione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] M. Pardé, tre gruppi di r. fluviali.
I r. ad alimentazione semplice glaciale o nivale sono in relazione allo scioglimento delle nevi e dei ghiacci e non hanno collegamento con il r. pluviometrico. A loro volta si distinguono in: r. glaciale, tipo di ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] nell’entroterra di T., hanno registrato un’espansione conseguente allo spopolamento del capoluogo. In agricoltura dominano la piccola azienda, soprattutto a conduzione diretta, e le colture cerealicole, della vite, dell’olivo, degli agrumi ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...