equivalenza, relazione diequivalenza, relazione di relazione che gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva. Per esempio, nell’insieme delle rette dello spazio, la relazione «essere parallele» [...] elementi in comune). Se su un insieme A è definita una relazione diequivalenza ~ e se a è un elemento di A, si definisce la classediequivalenzadi a come il sottoinsieme di A (talvolta indicato con il simbolo [a]) costituito da tutti gli elementi ...
Leggi Tutto
classi ideali, gruppo delle
classi ideali, gruppo delle in algebra, particolare gruppo costruito a partire da un dominio di → Dedekind. In tale dominio si definisce una relazione diequivalenza tra ideali [...] con a e b, tali che (a) · I = (b) · J, dove (a) e (b) indicano rispettivamente gli ideali principali generati da a e b. Le classidiequivalenza sono dette classi ideali e costituiscono un gruppo abeliano moltiplicativo detto appunto gruppo delle ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] loro differenza è un n-bordo. Hn(S) costituisce l’insieme delle classidiequivalenza. Pertanto, la successione [2] è esatta a Sn, se e solo se Hn(S)=0. Il nucleo di un omomorfismo f:A→B è il sottogruppo di A definito da ker(f)={a∈A | f(a)=0}, e la ...
Leggi Tutto
In matematica, la corrispondenza generata tra due catene di un complesso, e più in generale tra due applicazioni, quando la prima può deformarsi con continuità nella seconda.
La teoria dell’o. costituisce [...] giri, nello stesso verso, attorno al foro della corona. Se, allora, si suddividono i cicli in classidiequivalenza ponendo in una medesima classe tutti i cicli tra loro omotopi, si ottiene, nel caso del cerchio (i cui cicli sono anzi tutti omotopi ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] è definita su tutti i n. naturali. Si dimostra che R è una relazione diequivalenza; come tale indurrà sulla classedi tutte le coppie ordinate di n. naturali una partizione in classidiequivalenza; data una coppia (a, b), denotiamo con [(a, b)]R la ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] a una retta o a una circonferenza, ricordiamo che esiste un’infinità numerabile diclassidiequivalenzadi v. topologiche di dimensione due sia aperte sia chiuse; queste ultime sono le sfere con p manici, p essendo un intero arbitrario ≥0 ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] se è univoca a sinistra e a destra.
Una r. si dice r. diequivalenza se è riflessiva, simmetrica e transitiva; essa induce sul suo campo una partizione in classidiequivalenza. Una r. si dice r. d’ordine parziale se è ariflessiva e transitiva ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] due cicli che differiscono per un bordo, l’insieme delle classidiequivalenza costituisce il gruppo quoziente Hp=Zp/Bp detto p-mo gruppo di o. del complesso di catene considerato. Il gruppo abeliano Hp può non essere libero; pertanto si decompone ...
Leggi Tutto
Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] partizione. In altre parole le classi della p. sono assunte a classidiequivalenzadi R. Viceversa ogni relazione diequivalenza in un insieme E dà luogo a una p. di E. P. di un numero naturale n È un caso particolare di p. di un insieme: l’insieme ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...