Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] estesa su una superficie di base di circa m 40×33,5 e dotata di un nucleo in mattoni crudi, ospitava alla sua sommità il costruito al tempo di Nabucodonosor II (6° sec. a.C.). Allo stesso sovrano si attribuisce l’erezione del recinto posto intorno al ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] il centro propulsore dell’economia del paese. Importante nodo di comunicazioni tra l’Asia e la Penisola Balcanica fin dall’antichità, è, grazie alla sua posizione allo sbocco della valle del Vardar, un notevole centro portuale (esportazione di pelli ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] cui si ha contatto con strisciamento ma senza urto durante il moto relativo dei due elementi accoppiati. La profilatura è regolata da norme unificate, allo scopo di ottenere una serie di ruote con dimensioni in scala che costituiscano l’assortimento ...
Leggi Tutto
Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] , seguendo il corso del fiume Hakari, fino alla piana dell'Aras e a est a quella del Kura.
La regione del Nagorno-Karabakh fa dall’Azerbaigian nel settembre dell'anno successivo allo scopo di annientare le strutture politiche indipendentiste: ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] determinare il trattato di pace con la Turchia. Ebbe uno svolgimento laborioso e si concluse con il Trattato di L., che oltre a porre fine allo stato di guerra tra la Repubblica turca e la Grecia, costituì il vero trattato di pace tra le potenze dell ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] si affrontò, tra l’altro, il problema della futura sistemazione territoriale della Polonia e della Germania. Per la prima vi fu un generale consenso allo slittamento dei confini orientali fino alla linea Curzon (lasciando all’URSS i territori ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] variano al variare del numero di giri del motore. La necessità di limitare le emissioni di inquinanti allo scarico degli autoveicoli e dei motoveicoli ha reso necessaria l’introduzione nelle m. di sistemi di trattamento dei gas combusti.
Nei ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] 8), alla foce del Liffey che l’attraversa da O ad E, mentre due suoi affluenti, il Tolka e il Dodder, la circondano rispettivamente a N e a S. La posizione geografica, allo sbocco di una via naturale di penetrazione verso le fertili pianure interne ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] d’inerzia è connessa con la diversa distribuzione delle masse che costituiscono la Terra, le quali non sono disposte simmetricamente attorno all’asse di rotazione terrestre. Allo spostamento periodico dei p. veri corrisponde una variazione periodica ...
Leggi Tutto
(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] alla sua posizione sui due fiumi assunse il controllo degli scambi commerciali tra le nuove regioni conquistate e la costa. Allo sviluppo economico della città ha contribuito la fertilità della regione pedemontana, tra le meglio coltivate degli Stati ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...