Comune della prov. di Salerno (20,8 km2 con 45.958 ab. nel 2008). Il centro sorge allo sbocco del Sarno nella fertile piana dell’Agro Nocerino (colture ortofrutticole), a oriente del Vesuvio. Vi hanno [...] successivamente cadde in mano dei Sanniti (5° sec. a.C.) e dei Romani (307 a.C.). Distrutta (216 a.C.) da Annibale di Nuceria Constantia. La città antica decadde in epoca longobarda e il suo nome fu ereditato da un limitrofo insediamento. Sede ...
Leggi Tutto
(o Mathurai) Città dell’India (fino al 1949 Madura; 922.913 ab. nel 2001; 1.350.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nello Stato di Tamil Nadu, allo sbocco del fiume Vaigai nella [...] , che regnò fino al 1659, arricchendo la città di insigni monumenti e ampliando il regno dello stesso nome; questo decadde rapidamente, fino a nababbo di Carnatic, nel 1736; nel 1801 la città e il distretto di M. passarono sotto la sovranità della ...
Leggi Tutto
(ebr. Bĕ’ersheba‛; arabo Bi’r es-seba‛) Città di Israele (185.100 ab. nel 2006), a SO di Gerusalemme, capoluogo del distretto Meridionale. Sorta nell’ambito del piano di valorizzazione economica del comprensorio [...] 1° ottobre 1917, la battaglia di B. diede inizio allo sfaldamento turco in Palestina.
Il sito, già occupato nel quando divenne un importante centro amministrativo fortificato, distrutto e ricostruito per quattro volte consecutive. Il momento di ...
Leggi Tutto
(ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università.
Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne [...] dopo lungo assedio nel corso della guerra dei Trent’anni e andò incontro a una fase di declino. La rinascita del regno di Vestfalia fino al 1814; poi passò allo Hannover. Göttinger Hain Associazione di giovani poeti, ufficialmente costituitasi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (50,6 km2 con 11.547 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Notevole centro commerciale, con [...] Iulii, eretta poi a municipio. Nel 5° sec. vi trasferirono la loro sede i vescovi di Iulium Carnicum, distrutta dagli Unni, e divenne così la nuova capitale della Venezia al posto di Aquileia. Nel 568 fu eretta, per volere di Alboino, a capitale del ...
Leggi Tutto
Nome medievale dell’odierna cittadina greca di Naupatto, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto da quello di Patrasso. Nel 1407 L. venne in potere dei Veneziani; [...] 200 navi. Prevalsa la tesi veneziana, che si dovesse cercare e colpire rapidamente la flotta ottomana, il 7 ottobre 1571 si ebbe Venezia e la Spagna indusse poi i Veneziani a concludere la pace separata con i Turchi (1573) e portò allo scioglimento ...
Leggi Tutto
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che [...] il corso del fiume comincia a descrivere il grande ‘triangolo’ che termina a Gemünden e nel quale bagna Würzburg. Gira poi intorno allo Spessart, dividendolo dall’Odenwald; entra nella pianura renana a valle di Aschaffenburg, bagnando Francoforte ...
Leggi Tutto
Strumento topografico che consente di tracciare sul terreno due allineamenti appartenenti a piani verticali tra loro perpendicolari. Il tipo più semplice è lo s. agrimensorio, costituito da un cilindro [...] due allineamenti: l’altra coppia di traguardi individua allora l’allineamento perpendicolare. Analogo allo s. agrimensorio è lo s. graduato, nel quale il cilindro è diviso in due parti girevoli portanti sulla circonferenza di contatto una graduazione ...
Leggi Tutto
Città della Germania (73.503 ab. nel 2006), nella Baviera, centro principale dell’Alta Franconia, a NE di Norimberga, presso il Fichtelgebirge e la Selva di Franconia. Industrie meccanica, tessile, birrificio [...] Brandeburgo, erede del margraviato di Kulmbach, vi trasferì la capitale, e il principato mutò il nome in quello di Bayreuth. Spentosi con wagneriane, allestite secondo una tradizione che risale allo stesso Wagner, ma parzialmente innovata a partire ...
Leggi Tutto
Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 48.276 ab. nel 2023).
Il centro è situato sulla costa del Tirreno, a E di Anzio, con cui costituisce praticamente un unico agglomerato. [...] denominazione di Nettunia. Alla parte vecchia di N. si è aggiunta una zona di espansione lungo il mare, in relazione allo sviluppo della cittadina come centro balneare. N. è anche centro agricolo, industriale (stabilimenti per la trasformazione dei ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...