Comune della prov. di Bologna (148,5 km2 con 20.092 ab. nel 2008), allo sbocco del torrente Sillaro. È noto per i suoi stabilimenti termali. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] da questo evidenziate, in particolare nel campo politico e in quello dei rapporti Stato-società e Stato-individuo. Allo stesso tempo, l'ascesa cinese provocò nel mondo reazioni diverse e talora contrapposte: soddisfazione per l'integrazione di ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] percentuale d'irrigazione prebellica). Benché i contadini paghino ora l'affitto allo stato e non più ai proprietari fondiari, la schiacciante maggioranza (85%) delle aziende agricole è costituita da aziende in affitto di dimensioni inferiori ai 4 ha ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] , a 1,1 nel 1931, a 0,7 nel 1932, a 0,4 nel 1933; poi si è avuta una ripresa: 1,2 milioni di tonn. nel 1934, 1,3 nel 1935. Con l'aggravarsi gli 8900 km., due terzi dei quali appartengono allo stato e il resto a società private, prevalentemente nella ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] nel 1984 in 2.300.000 cavalli, 14.200.000 ovini, 5.300.000 caprini, 900.000 cammelli, è per il 90% proprietà privata e solo per il 10% appartiene allo stato o alle cooperative (il piano 1956-60, prevede la produzione di 12.000.000 di t di carne ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] nella vasca di aerazione, hanno trovato qualche applicazione i sistemi che utilizzano ossigeno allo stato puro. Lo schema di funzionamento di tale processo è riportato in fig.: l'ossigeno, immesso tramite aeratori superficiali o turbine sommerse nel ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] orientale in cui si svolse l'incontro) fra i Serbi locali e i Croati, che poneva la Slavonia orientale sotto l'autorità delle pace.
Nel 1999 la situazione interna del paese, già allo stremo, venne aggravata dal conflitto nel Kosovo, nei confronti ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] disoccupazione, specie nei rami delle costruzioni, per mancanza di materie prime, ci fu un apporto di Irlandesi allo sforzo bellico britannieo, e non solo come mano d'opera nelle industrie di guerra, ma anche come volontarî fra le truppe combattenti ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] delle grandi città, ma non mancano anche allo sbocco di alcune valli, dove era antica la tradizione della fucina e dell'industria: all'imbocco della val Chisone e delle vallate del Canavese, nelle valli di Susa e di Lanzo, nell'Ossolano. Secondo il ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] materie prime, la larga predominanza di un settore agricolo relativamente arretrato e un'accentuata dipendenza dagli aiuti esteri; e questo nonostante l'impulso allo sviluppo impresso dalle misure liberalizzatici varate, a partire dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...