Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] questo prodotto subisce tuttavia notevoli fluttuazioni per l'entrata sul mercato di nuovi produttori.
Allo scopo di diminuire la dipendenza dalle importazioni è stata introdotta la canna da zucchero, a cui sono collegate alcune raffinerie a capitale ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] di Londra organizzava una nuova spedizione affidandone la condotta allo stesso Speke, cui si diede per compagno J. dipartiva l'emissario che non avrebbe potuto essere altro che il Nilo e al quale lo Speke diede il nome di Nilo Vittoria. Alle cascate ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] in quella a raggera.
Allo sviluppo topografico corrisponde l'aumento di popolazione, assai notevole nel settantennio che segue l'unificazione del regno: da 10.101 ab., quanti ne aveva (entro i limiti attuali) nel 1861, il comune è passato a 34.909 ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] indussero le organizzazioni umanitarie a cessare ogni intervento nel maggio 1994, essenzialmente allo scopo di richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica internazionale e di indurre il governo a trovare una soluzione politica che ponesse fine ai ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] della popolazione. Agli espropri previsti nei quartieri esistenti allo scopo di far posto a nuovi edifici, ha ed. Yutian Cai, Shanghai 1998.
L. Novelli, Shanghai: architettura e città tra Cina e Occidente, Roma 1999.
Lü Junhua, P.G. Rowe, Zhang Jie ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] di 1.085.000 kmq.
Popolazione (VII, p. 312). - Al settembre 1943 è stata calcolata in 3.596.000 ab. (3,3 per kmq.) Alla stessa Altre misure - tra cui l'avocazione allo stato dell'istruzione in tutti i gradi e un accordo con la Germania che si ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] L'opera di ricostruzione dovette in primo luogo provvedere alla lotta contro la malaria, alla riparazione delle strade e delle ferrovie, allo sminamento dei campi, alla bonifica del territorio. Venne pure provveduto ai lavori per la costruzione d'un ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] del decennio Novanta si contraesse di un quinto circa. Nel contempo peggioravano tutti gli altri indicatori economici e le iniziative adottate allo scopo di fronteggiare la recessione hanno finito con il gravare ulteriormente sui ceti più poveri.
Lo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] di 960.000 t di pasta meccanica, di 969.000 t di carta e di 432.000 t di carta da giornali; tali voci rivestono notevole importanza anche 25 aprile 1958, il governo fu messo in minoranza allo Storting sul progetto di legge per l'introduzione della ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] Bruxelles una Conferenza della Tavola Rotonda con 81 delegati congolesi, 6 membri del governo e varî parlamentari belgi, allo scopo di delineare una nuova costituzione per il Congo. Alla chiusura dei lavori (20 febbraio), la Conferenza ha deliberato ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...