Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] S. Sepolcro a Gerusalemme nel 1229: fu un appello rivolto al mondo intero perché capisse le ragioni del suo agire e, allo stesso tempo, potesse offrire una risposta ai molteplici richiami papali contro di lui. Un altro elemento che costituì un legame ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] , consanguineo di altra linea, e, allo scadere del termine di un mese e mezzo assegnatogli per il ritorno a . Sede ed al legato pontificio: a Roma nel giugno 1518, a Roma e Firenze dal gennaio al maggio 1521, di nuovo nel luglio 1522 a Firenze, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] nel 1726 del fratello Girolamo), che il contratto di nozze affidò al marito, ai suoi fratelli (fra i quali il L.) eallo zio Giovanni. Girolamo morì nel 1749, ma la dote non fu integralmente restituita. La Corner continuò a vivere con i Loredan: nel ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] tra gli atti della Regia Cancelleria sotto il titolo di Liber prelatiarum) il B. si servì, assieme ad altro materiale già raccolto eallo spoglio da lui fatto dei registri degli Uffici centrali di Sicilia (particolarmente della Conservatoria ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Guadagni. Gli altri volumi, pubblicati nel 1743, furono invece dedicati ai medaglioni e monete antichi eallo studio delle loro raffigurazioni e iscrizioni. Nel suo De monetis Italiae del 1750-59 anche Filippo Argelati accolse alcune osservazioni del ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] dopo cedette anche i suoi modesti possessi immobiliari ad Agliana, presso Pistoia, e nello stesso tempo cercò di rivolgere appelli in ogni direzione eallo stesso granduca perché gli venisse dato qualche soccorso.
Presumibilmente per queste ragioni ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] si identificava infatti con tutti i processi tramite i quali si impongono restrizioni alla raccolta, alla diffusione eallo scambio di informazioni, opinioni e idee. La censura si estendeva fino ad «avvolgere» tutti i mezzi di comunicazione di massa ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] con gli ambienti liberali toscani sia con le maggiori personalità politiche piemontesi, dall'Azeglio al Massari, al Cialdini eallo stesso Cavour. Particolarmente importante fu il suo stretto legame con il Bartolommei, con il quale mantenne una fitta ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] circoscrivere la biografia intellettuale del D. alla sua militanza fra gli Oziosi. Bisogna guardare, piuttosto al giurista eallo storico per cogliere l'originalità del suo pensiero che, libero dalle convenzioni accademiche, ebbe non poca parte nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] , "povero signore", nemmeno in grado perciò di addivenire ad una qualche forma di transazione finanziaria. Ed èallo scopo di "perpetuare il grandato per suoi eredi e successori, atteso [che] suo padre l'ottenne per due vite et anco per mantenersi in ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...