GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] di stato portò al potere il vice ministro della difesa T. Obiang Nguema.
Questi, appartenente allo stesso clan del dittatore rovesciato (e poco dopo giustiziato "per crimini contro l'umanità"), postosi al comando di un Consiglio militare supremo ...
Leggi Tutto
. La condanna vaticana del 1926 compromise gravemente l'efficienza del movimento dell'Action française (v. VIII, p. 527), togliendole l'appoggio di molti settori cattolici. Tuttavia col 1933 si assistette [...] acuita campagna antiparlamentare di non pochi circoli conservatori eallo sfruttamento intensivo, da parte dei camelots du possibilità effettiva. Gli ultimi circoli monarchici che ancora restano e che del resto non sono stati sempre, né completamente ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] manifesti nell'immenso tracciato d'una comune frontiera indifesa. Parve a taluni, eallo stesso Churchill, che l'intervento americano celasse la possibilità d'una minaccia, e perciò nel suo discorso alla Mansion House il 10 novembre 1942 il Primo ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] distinti da caso a caso in ragione della diversità delle culture politiche e degli orientamenti ideali propri di ciascun soggetto; sia, eallo stesso tempo, come insegna unitaria di una pluralità di forze, protese alla ricerca di linguaggi comuni ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] disimpegno in un referendum tenuto nel mese di maggio) eallo stesso governo, il quale, dopo aver varato il piano con 14 voti a favore e 7 contrari, rischiò di finire in minoranza per le dimissioni e il disaccordo di molti ministri. Il governo riuscì ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] , le sue funzioni hanno riguardo: al coordinamento fra le sedi universitarie; al reclutamento eallo stato giuridico di professori e ricercatori; alla ripartizione fra le università dei fondi destinati alla ricerca scientifica; alla disciplina ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] dalla Banca mondiale per evitare un ulteriore abbattimento dell'occupazione e con nuovi effetti negativi sulla stabilità sociale. La situazione produttiva èallo stallo e una quota elevata della popolazione sopravvive grazie ai sussidi erogati ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] al passato che a confronto con altre tematiche della ricerca.
Non meno decisivo è stato il contributo dell'archeologia del terreno alla conoscenza eallo studio di alcuni importantissimi insediamenti protostorici; dopo le esemplari indagini di P ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] : essa ha indirizzato la sua attenzione soprattutto all'aiuto eallo sviluppo economico, sebbene fossero avvertite le ripercussioni della guerra civile nigeriana e delle rivalità tribali e i contrasti politici interni di altri stati africani come il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] massima parte proveniente da centrali termiche che utilizzano il gas naturale estratto nel Paese. Nel comparto estrattivo èallo studio un piano di privatizzazione che prevede l'affidamento della gestione a società estere; infine, buone prospettive ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...