ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] una categoria logica nel sistema delle leggi, bensì come una categoria storica: esso sorge con il capitalismo e si accompagna allo sviluppo di questo, costituendo la forma giuridica dell'iniziativa economica; destinato, quindi, ad accrescere la sua ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] diritto internazionale, o un obiettivo contro il quale affermare le caratteristiche peculiari della nazione - allo stesso modo la struttura del diritto e delle procedure giudiziarie delle ex colonie continua a trovarsi di fronte molti degli stessi ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] a personale di estrazione non nobile. Erano gli uffici di notaio, scrivano, quaderniere e simili, presenti in ogni magistratura e preposti allo svolgimento di mansioni amministrative pratiche, dalle quali tuttavia dipendeva la routine di lavoro dell ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] per quelle coppie che decidono di avere un figlio o di effettuare la diagnosi prenatale, allo scopo di scoprire e quindi prevenire malattie dell'embrione e del feto, causate da un'infezione della madre o da anomalie genetiche, specie nel caso ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] nel Regno di Napoli, da cui le sorti del conflitto romagnolo tra Malatesta e Montefeltro dipendevano strettamente, volsero al peggio per gli aderenti allo schieramento filoangioino. Con la ripresa stagionale delle ostilità, nella primavera del 1461 ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] nuova scienza, con le sue immense promesse di nuove conoscenze e di nuove possibilità di controllo, forniva in gran parte allo spirito o atteggiamento secolare il suo contenuto ‛positivo', non c'è dubbio che lo slancio ‛negativo' gli era fornito dall ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] segnalare i numerosi viaggi a scopo d'informazione compiuti dagli industriali di questi tre paesi (e in generale dell'Europa continentale) in Inghilterra.
Allo stato attuale delle ricerche, il ruolo degli autoctoni che si sono recati in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] centralità operaia. Sul piano storico il tema del rapporto tra politica e cooperazione si è tradotto nel quesito se l'ideologia sia stata, e sia, un freno o un incentivo allo sviluppo dell'impresa.
Restavano fuori dall'influenza socialista un ampio ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] . Il Traversari avrebbe tradotto in un solo mese il trattato di Caleca portandolo a termine il 29 aprile 1423 e dedicandolo allo stesso pontefice, traduzione questa che avrebbe avuto una immediata ed ampia fortuna, ovviamente in ambiente curiale. Del ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] prevedere l'insorgere di certi difetti di funzionamento.
Fuori dell'ambito industriale, la diagnostica associata allo spoglio e all'analisi a distanza di curve caratteristiche, come gli elettrocardiogrammi, può diventare uno strumento ausiliario di ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...