Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] della disciplina si collocano all’interno della prima posizione. Ma in modo seminascosto e, diciamolo pure, alquanto ipocrita. Cosa ben presente allo stesso Presidente della Repubblica, che nel suo messaggio di rinvio alle Camere della prima ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] dirette a evitare o compensare svantaggi connessi con una determinata razza o origine etnica, allo scopo di assicurare l'effettiva e completa parità. Questa norma, tuttavia, non ha trovato attuazione nell’ordinamento nazionale ad eccezione ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] storici per l'antichità classica, VII [1914], n. 43 pp. 301-369; n. 7, pp. 1-34) e nel 1915 con La restaurazione sullana e il suo esito. Contributo allo studio della crisi della costituzione repubblicana in Roma (in Studi delle scienze giuridiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] uomo politico di grande rilevanza, nel corso dell’età liberale si dedicò in modo praticamente esclusivo allo studio e all’insegnamento universitario. Al culmine del suo impegno dottrinale troviamo la monografia L’ordinamento giuridico (1918) che più ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] An che la vita privata del B. si muoveva in quell'ambito, e dopo anni di relazione con una Maria De Bonardis cittadina di Asti, doveva sovrintendere, , a, che giovasse nel modo migliore allo Stato. al lavoro allora nascente in Piemonte delle arti dei ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] caso di Imola, il rilievo attribuito alla loro presenza abbia trovato motivazione in un loro specifico contributo allo svolgimento del processo e dell'accordo conclusivo. Significativa a tale proposito appare anche un'altra circostanza. Tra i quattro ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] dunque affermare che G. dovette sposarsi tra il 1256 e il 1264, e non è perciò possibile dire nulla di certo sulla sua situazione familiare i tempi del processo, ma non a evitare allo svevo la decapitazione. Varie testimonianze confermano l'esistenza ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] di gestione, che venga ritenuta più adeguata allo specifico servizio pubblico ed al contesto territoriale dicembre 2007, in causa C-357/06, Frigerio Luigi, ivi, 2007, 3348.
14 In G.U.C.E. C 91/4 del 12.4.2008.
15 C. giust. CE, 15.10.2009, in causa C- ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] .
Il C. sognava, osserva il Vecchi, "una cristianità riaddotta allo spirito delle origini, restaurata all'eroismo intransigente di stampo tertullianeo, disdegnosa del mondo e appartata dal secolo, purificata comunque dalle pesanti contaminazioni dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] Rinuccini l’incarico di confutare le risposte di parte austriaca allo scritto di Averani (Viviani della Robbia 1942, 1° i sovrani sono eguali nella potenza interiore. Quale e quanto è uno nel suo paese, tale e tanto è l’altro nel suo» (Epistolario, 2° ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...