Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] di f. non troppo elevata, tale cioè da poter essere raggiunta abbastanza facilmente e nel rispetto di un conveniente costo di produzione; fluidità e scorrevolezza, allo stato liquido, tali da consentire il riempimento delle forme più accidentate ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] paese si acuì fortemente la conflittualità sociale, che investì sia il settore pubblico sia quello privato e sfuggì in molti casi allo stesso controllo sindacale.
Nel clima di emergenza che ne seguì, le difficoltà del governo laburista − indebolito ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] si trovava al di sotto dell'1%, e il Medio e l'Estremo Oriente allo 0,5%. Rispetto alla popolazione, la percentuale dei ricercatori è circa il 4ı in Giappone, Israele e USA, vicina al 2ı in Europa, Canada e Oceania, e dell'1ı nei paesi di nuova ...
Leggi Tutto
Sigla con la quale è noto l'Accordo Monetario Europeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] a quella prevista per il Comitato di direzione dell'UEP, è l'organo che sovrintende all'esecuzione dell'accordo ed esercita i un impegno di carattere generale, e ciò allo scopo di evitare il ricorso a intese bilaterali, e di alcuni impegni specifici, ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] dalla l. 142/2001, come modificata dal d. legisl. 276/2003. Le cooperative di l. sono fondate allo scopo di garantire e agevolare il l. dei propri soci e impiegano la loro attività per la realizzazione di beni da cedere a terzi sul mercato. Nelle ...
Leggi Tutto
Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), [...] in certe sue Note ed osservazioni accusò il B. di avere offeso la religione e l'autorità sovrana, ma i Verri lo sostennero con una Risposta, erroneamente attribuita allo stesso Beccaria. Nel 1768 ebbe la cattedra di economia politica (detta allora di ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...]
Si può così individuare una funzione aggregata del c. di lungo periodo in cui coincidono propensione media e marginale. Allo stesso tempo, tenendo presente che si possono sempre verificare improvvise cadute o aumenti di reddito, vengono in evidenza ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] - nel quale la f. p. aveva trovato molteplici spunti interessanti, soprattutto in relazione allo studio delle regole di decisione politica e dei comportamenti di politici-burocrati-elettori coinvolti nei complessi rapporti di 'scambio politico' ai ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] . Si tratta beninteso di una schematizzazione: questi caratteri non si ritrovano quasi mai allo stato puro e tuttavia la discontinuità è particolarmente netta proprio rispetto ai modelli pluralistici. Anzitutto gli istituti di relazioni industriali ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] salto' rigido dei requisiti pensionistici, come vuole la legge delega. Questi correttivi sarebbero stati equi e avrebbero consentito allo stesso tempo di realizzare un maggiore controllo della spesa pensionistica.
L'obiettivo di riequilibrare i costi ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...