TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] segnale di rafforzamento economico dell'area di appartenenza, sicché il confine tra aree 'forti' e aree 'deboli' sfuma e non è rintracciabile in base allo spostamento delle residenze.
Per la sua rilevanza nel sistema toscano un cenno, infine, merita ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] anni dopo le due percentuali salivano, rispettivamente, al 18,8% e al 13,2% con una differenza quindi ancora più marcata; nel allo Stato da parte dei marchesi P. e F. Spinola della loro dimora patrizia con tutta la quadreria e il ricco arredamento, è ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Oro, il Museo d'arte orientale, il Museo Archeologico di Venezia, il Museo Nazionale Atestino e la Villa Pisani di Stra appartenenti allo stato, rivestono per la quasi totalità la figura giuridica propria del museo civico dipendente dagli assessorati ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] -Est alcuni territori agricoli ad alta natalità hanno visto diminuire i loro abitanti.
Economia. - Allo scopo di potenziare le industrie, a partire dal 1963 è stato introdotto un sistema di incentivi fiscali, in base al quale metà delle imposte sul ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] usarli nel v., prodotto alimentare di consumo giornaliero. In ogni modo ricordiamo che i più adatti allo scopo sembrano essere l'acido paraossibenzoico e i suoi esteri (specie l'etilico, il propilico, il butilico), l'acido paraclorobenzoico, l'acido ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] filone di pesante pessimismo sulle sorti dell'umanità si poneva nel 1972 la famosissima ricerca I limiti allo sviluppo, promossa dal Club di Roma e curata da studiosi del prestigioso MIT che ebbe il gran merito di richiamare l'attenzione di tutti ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] raggiungere non uno soltanto, ma una serie di obiettivi simultaneamente: predisponendo un piano coerente e compiuto atto allo scopo; e individuando le condizioni e gli strumenti che ne consentano l'attuazione. Un compito, come vedremo, davvero arduo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] su viadotto. In sede europea, quindi, gode ancora preferenza la soluzione classica con ballast, almeno nei tratti allo scoperto e in condizioni normali. Si tratta naturalmente di una massicciata di consistente volume sia per lo spessore dello strato ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] a lastre o blocchi regolari di calcestruzzo.
Assai spesso tale tipo di struttura è fondato su terreno largamente permeabile (alluvioni fluviali) e si provvede allo sbarramento entro esso con diaframmi di calcestruzzo o di miscele plastiche (limi ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] di R. Ericson, rappresenta un nuovo procedimento economico di ripresa dove il film 16 mm a perforazione unilaterale è utilizzato allo scopo di ottenere delle immagini negative su una superficie superiore a quella ottenuta con il 16 mm classico; ciò ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...