La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] sistema di riscaldamento, i forni autopulenti nei quali i pannelli che formano le pareti sono smaltati con materiali speciali che non permettono allo sporco e ai grassi di aderire.
Lavabiancheria. - Il tipo di lavabiancheria di gran lunga più diffuso ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] giudiziario. - Dal novembre 1931 l'ordinamento giudiziario è quello italiano e furono aboliti gli organi locali, salvo per speciali materie attinenti allo statuto personale. La giustizia è amministrata da magistrati messi a disposizione del ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] caratteristiche economico-industriali delle diverse aree. Tuttavia, la formazione mantiene un elevato grado di coerenza e di unitarietà rispetto allo sviluppo della capacità di integrare gli aspetti economico-organizzativi con quelli tecnologici ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] seconda Guerra mondiale fu attuata l'unione doganale siro-libanese.
Le unioni doganali attualmente in vigore e quelle che sono allo studio, adottano tariffe basate su dazî ad valorem.
Bibl.: Kaufmann, Les Unions internationales de nature économique ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] M. da parte dei paesi sviluppati.
Questi, fino allora, in certo modo erano rimasti fermi allo schema coloniale: assistenza economica, tecnica e finanziaria ai paesi in via di sviluppo in corrispettivo della libera disponibilità delle loro risorse di ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] inflazione le cui cause vanno attribuite principalmente al declino delle esportazioni del nitrato, in seguito allo sfruttamento del prodotto sintetico, e al ribasso dei prezzi del rame sui mercati mondiali, i due prodotti base della struttura ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] di 960.000 t di pasta meccanica, di 969.000 t di carta e di 432.000 t di carta da giornali; tali voci rivestono notevole importanza anche 25 aprile 1958, il governo fu messo in minoranza allo Storting sul progetto di legge per l'introduzione della ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] ; queste ultime, di costo più elevato, sono al momento destinate a usi dove il prezzo non è elemento decisivo (materiali per freni, ecc.). La società Monsanto ha allo studio la produzione di una fibra inorganica a base di metafosfato di calcio ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] è difficilmente conciliabile con l'ipotesi delle a. razionali. Tuttavia, allo stato 193-217); S. A. Ozga, L2Expectations in economic theory, Londra 1965; R. E. Lucas jr., Expectations and the neutrality of money, in Journal of economic theory, ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] di desertificazione (nel periodo 1980-85 la superficie annualmente perduta è risultata dell'ordine dei 50.000÷60.000 ha); sono in corso di attuazione alcuni progetti di riforestazione allo scopo di arrestare o, quanto meno, di limitare il fenomeno ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...