Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] 1580), Roma, per la situazione politico-religiosa delle Province Unite, non gli diede un successore, riducendo U. e le diocesi suffraganee allo stato di missione posta sotto la dipendenza immediata della Santa Sede, che la governò da allora per mezzo ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] a 0 °C, , mentre solo nelle porzioni più interne dei golfi di Botnia e di Finlandia la temperatura media del gennaio va da −8 °C a −12 ° Operation BALTOPS 2022, allo scopo di rafforzare la cooperazione difensiva comunitaria e come azione preventiva ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] quest’epoca la Zeta, il futuro Montenegro. Tra la fine del 13° e i primi del 14° sec., emerse un forte Stato di Serbia che raggiunse fino allo scoppio della prima guerra balcanica (1912), combattuta dalla Turchia contro Bulgaria, Serbia e Grecia e in ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] La distillazione delle r. si pratica su larga scala specie in Bulgaria e in Francia, e in misura minore anche in altri paesi (Italia, Australia, India ecc.). Di solito la resa si aggira intorno allo 0,025-0,033%, cioè per avere 1 kg di olio occorrono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] uno sforzo a favore del processo di industrializzazione, allo scopo di esportare merci con più elevato valore aggiunto e non soltanto materie prime o prodotti agricoli. Produzione dello zucchero e lavorazione della bauxite sono le attività in cui si ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] C’, che costituirà il sottofondo indigeno di tutte le sovrapposizioni di cultura egiziana del Medio e Nuovo Regno). L’Antico Regno fu interessato solo allo sfruttamento delle miniere d’oro della N.; nel Medio Regno, le spedizioni militari condotte ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] Golfo di Aqabah, poi per 1800 km dal Mar Rosso fino allo stretto di Bab al-Mandab. A S la bagnano il Golfo di Aden e l’Oceano Indiano; a E il Golfo di Oman e il Golfo Persico (Arabico).
Complessivamente il paese si presenta come un grande tavolato ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] , l’allevamento delle trote, la distillazione della grappa. Notevole consistenza hanno l’allevamento bovino e le attività legate allo sfruttamento delle risorse forestali. Nel settore industriale, che ha raggiunto un apprezzabile grado di evoluzione ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] alpina orientale), del Giura Svevo, della Selva Boema. Ciò ha contribuito, fin dal 15° sec., allo sviluppo di varie attività artigianali, fra cui fabbriche di ceramica e di strumenti musicali a corda, lavorazione del cuoio. A partire dal 19° sec. la ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] marine, le attività sono regolamentate con divieti e limitazioni alla navigazione, alla pesca professionale e sportiva, all’alterazione diretta o indiretta dell’ambiente, allo scarico di rifiuti e a qualsiasi altra attività che possa interferire con ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...