Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] una politica che il portavoce del partito definì in questo modo: "Il P.C.C. è favorevole allo sviluppo di tutti i fiori della letteratura e delle arti e al rivaleggiare delle diverse scuole nel campo scientifico... La lotta tra il materialismo ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] dell'attività agricola. Solo i paesi socialisti hanno risolto alla radice il problema, trasferendo la proprietà della terra allo stato e organizzando la produzione in aziende di stato o in fattorie collettive (con il perfezionamento delle "comuni" in ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] forme organizzative basate su maggiori superfici di vendita. Grazie allo sviluppo del mercato immobiliare, nel settore delle costruzioni il numero di imprese attive e l'occupazione risultano in forte aumento.
Le principali variabili macroeconomiche ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] la cessione dell'Alsazia-Lorena alla Francia; dei distretti di Eupen e Malmedy al Belgio; della Posnania e di una striscia di territorio - il corridoio polacco - fino allo Stato libero di Danzica, alla Polonia, separando così la Prussia orientale ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] la Nuova Guinea si distaccano nettamente da tutte le altre terre per la presenza di monotremi, unita allo straordinario sviluppo dei marsupiali e all'estrema scarsezza di placentali; la presenza di marsupiali, la quasi completa assenza di insettivori ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] vivaci prima frequenti tra i dottori delle due scuole. Contrario a tutte le innovazioni che gli sembrino contrarie allo spirito genuino e alla tradizione dell'islamismo, come non ammette i grammofoni nel suo stato, così si oppone al libero ingresso ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di questi ultimi era già salito ad oltre due milioni, agl'inizî del 1947. La Slovacchia ottenne entro allo stato una figura autonoma e la lingua slovacca venne, sotto tutti i riguardi, ad essere considerata quale lingua di stato, sullo stesso piano ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] cittadinanza, come la giustizia, l'alloggio, l'accesso all'istruzione (loro è il maggior contributo allo 0,5% di analfabetismo) e l'evolvere delle carriere scolastiche.
La popolazione urbana si è assestata su una quota dell'80%, ma il dato ha ormai ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] luogo l'elezione dei sindaci (marzo 1988), che precedentemente venivano nominati dall'alto. Il sistema è rimasto fortemente centralizzato e il ritorno allo stato d'assedio − teoricamente dettato dalla lotta alla droga − ha aperto alle forze armate ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] , con la statua del titolare eseguita da J.-A.-J. Falguière e A. Mercié e con le statue del maresciallo J.-B.-D. de Rochambeau (del Hamar trattato avrebbe dovuto rimanere in vigore fino allo spirare del biennio successivo alla denuncia presentata ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...