GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] storiografia continua peraltro a sottolineare l'ambiguità della personalità di G., sfuggente e poco definita, capace di dotare riccamente monasteri e diocesi eallo stesso tempo insinuare l'immagine di un sovrano profondamente influenzato da modelli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] modo un nuovo approccio storico, diverso sia da quello greco sia da quello biblico: la storia èallo stesso tempo oggettivata e strumentalizzata al servizio di una dottrina, di una verità dogmatica.
Nell'ereditare la questione biblica del rapporto ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] (Romanini, 1976). Considerata sotto questo aspetto l'arte dell'A. è una premessa irrinunciabile eallo stesso tempo la vera chiave di lettura e di comprensione delle forze, delle idee e delle opere del Medioevo.
Bibliografia
A. Springer, Handbuch der ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] , i 'Grandi segretari' (daxueshi) iniziarono a essere considerati i capi dell'amministrazione civile e, allo stesso tempo, a essere al centro dell'ostilità e dei sistematici sospetti dei loro colleghi a causa degli stretti rapporti che li univano all ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] spianare l'ascesa al trono dell'ugonotto Enrico di Navarra. La sua posizione fu subito favorevole alla Lega cattolica eallo stretto collegamento di questa con Madrid, come attestano alcuni suoi discorsi inediti.
Già a partire dal 1585 il F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] fu a Napoli medico alla corte di Federico II; egli tradusse opere di astronomia e di logica, si dedicò all’esegesi biblica assieme a Scoto eallo stesso imperatore, e fu autore di esperimenti alchemici (un fatto inconsueto tra gli studiosi ebrei dell ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] casi era possibile far appello alle autorità superiori, vale a dire ai giustizieri, eallo stesso sovrano, nonché esprimere lagnanze, come si è detto, in occasione delle curie regionali. Il sovrano, del resto, si muoveva instancabilmente attraverso ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] Né qui giova ch'io m'intrattenga a narrare quanto il Lambertenghi abbia contribuito al rinnovamento dell'Accademia delle scienze e delle arti di Mantova eallo stabilimento della Società Patriottica […] o quanto siasi adoperato a favore del nascente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] questo metodo si poteva garantire un adeguato livello di umidità del suolo, ponendo le piante al riparo da vento e siccità, eallo stesso tempo determinare il ripristino della fertilità (Hanshu, Shihuo zhi, parte prima).
Sotto il regno di Wudi anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] via subordinata a vendere sul mercato le eccedenze prodotte, si poneva di fatto come un ostacolo alla specializzazione produttiva eallo sviluppo del mercato. Marx aveva scritto al riguardo che
la piccola proprietà terriera crea una classe di barbari ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...