Vescovo di Saragozza nel sec. VII, morto circa il 650. Fu grande amico d'Isidoro di Siviglia (v.) e forse ispiratore e consigliere di molte opere di lui. Le Etymologiae d'Isidoro furono da lui riviste [...] con la quale si dà notizia delle virtù del vescovo di Siviglia. Di lui ci rimangono altresì 44 lettere e una vita di S. Emiliano (Higul, Patrol. Lat., LXXX, 639-720). La festaè celebrata in Spagna il 18 marzo e secondo il martirologio romano il 26. ...
Leggi Tutto
Nella storia della Chiesa son noti tre santi che portano questo nome. Uno fu vescovo di Rodez, assisté al primo concilio di Clermont e al quarto di Orléans e morì, secondo Gregorio di Tours, nel 580; la [...] dopo (forse nel 304) fu ucciso, durante la persecuzione di Diocleziano e Massimiano, a Pedona (Borgo San Dalmazzo), ove se ne conservano le reliquie. La festaè il 5 dicembre.
Il terzo è Dalmazio o Dalmato (sec. V), archimandrita di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] nell'isola della maga Alcina, passa i giorni in gioco efesta dimentico della fanciulla. Melissa, andata all'isola con l' torna sull'Ippogrifo in occidente, abbaglia con lo scudo l'Orca, e salva Angelica, alla quale, perché la vista dello scudo non l' ...
Leggi Tutto
shābu‛ōt Festa ebraica (hag shābu‛ōt «festa delle settimane»), così chiamata perché aveva luogo 7 settimane dopo l’offerta dell’orzo per la Pasqua. Nella Bibbia è chiamata hag ha-bikkūrīm e hag ha-qāṣīr [...] «festa delle primizie» e «festa della messe» (Esodo 23,16; Deut. 16,10). Si celebra nel cinquantesimo giorno dopo la Pasqua. Il carattere della festa era inizialmente agricolo; intorno all’epoca cristiana subì un cambiamento, passando a ricordare la ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1690 - ivi 1743). Notissime le sue Fêtes galantes, alla maniera di A. Watteau, del quale era stato allievo. Ma L. rimase sempre inferiore al maestro, avendo come particolarità distintiva [...] un suo fare secco e minuto. L. ebbe carriera e vita brillante. Nel 1719 entrò all'Accademia, della quale divenne consigliere nel stagioni (già nel castello de La Muette), del 1738, e decorazioni per Versailles. Fu uno degli apprezzati "petits maîtres ...
Leggi Tutto
Poeta, conte di Scandiano (Scandiano 1441 - Reggio nell'Emilia 1494). Cortigiano amico di Ercole d'Este, a cuì dedicò i carmi De laudibus Estensium (1462-74) e dieci egloghe latine, capitano ducale a Modena [...] renderlo felice, poi si accorge che tutto è stato lusinga e inganno: Antonia è di un altro. Tra il 1475 e il 1483 compose 10 egloghe in volgare; dopo il 1484 sceneggiò per una festa di corte il Timone di Luciano, e per la corte illustrò in terzine il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] versi le gesta degli eroi, in una specie di recitativo, nelle case delle famiglie più cospicue, nei caffè, e durante i periodi festivi, come presso i musulmani il mese del Ramadan. Argomenti favoriti di questi canti sono la battaglia di Kosovo Polje ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] specialmente nell'Alasca. Anche nell'Alasca viene apposta sugli utensili la marca di proprietà.
Vita familiare e sociale. - L'Eschimese ama le festee i giuochi. Le prime hanno luogo durante l'inverno, quando vi sono provviste in abbondanza. Esse ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] il 20 agosto 1153, lasciando ben 350 monasteri del suo ordine sparsi per l'Europa. Alessandro III lo canonizzò nel 1174 e la sua festa si celebra il 20 agosto.
Nel rinnovamento intellettuale del sec. XII, S. Bernardo rappresenta, insieme con Ugo ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] termini non solo monetari - in questo appuntamento, che infatti è stato affrontato dal paese ospitante con una grandissima energia e attenzione, sottolineandone il carattere di festae opportunità. Per il Sudafrica post-apartheid, si trattava della ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...