NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] pontefice. Aderì pubblicamente al dogma dell’infallibilità durante il solenne pontificale per la festa della Natività di Maria, cui è dedicato il duomo di Milano, e diffuse l’espressione famosa: «Ubi Petrus, ibi Ecclesia Mediolanensis». Con la stessa ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] stretta amicizia con Boccioni (da quando questi giunse a Milano), allora legatissimo a quelle esperienze, e come esplicitamente è documentato dal dipinto Una festa nel '700 (1909; Milano, propr. Elva Bonzagni Poggi, premiato nel 1910 all'Esposizione ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] , Il giardino napoletano. Dal Quattrocento al Settecento, Napoli 1994, pp. 95-110; C. Belli, Cerimonie efeste d’antaño. Schegge d’archivio, in Capolavori in festa. Effimero barocco a Largo di Palazzo (1683-1759) (catal.), Napoli 1997, p. 108; G ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] situazioni e ne esagera i contorni.
Paolo Grazia, che poche ore prima, durante una festa, L. Chiarelli, Anticipo alle mie memorie,ibid., pp. 34-37; A. Gramsci, Letter. e vita nazionale, Torino 1950, pp. 286 ss., 376 s.; G. Ravegnani, Uomini visti ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] , pp. 419-437; Alla vigilia della gran festa di Roma. Di un grave e funesto errore nelle prime pagine di nostra storia, F. a Montopoli presso la nuora, Gilberte Falchi, documenti di cui è annunciata la pubblicazione a cura di F. Paciscopi. V. anche I. ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] 10 agosto 1622 nel «palazzo del duca di Fiano [Orazio Ludovisi]», e trovò sepoltura «in n.ra Chiesa [S. Andrea delle Fratte]» Vasanzio architetto e le opere perdute di G.B. V. nel giardino di Palazzo Rivaldi a Roma (1609-1611), in La festa delle ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] 1872), pp. 211-40; Id., Saggio del catal. dei codici di E. A. C., ibid., IV(1872), pp. 59-132, 337-98; Id., E. A. C. Festa letter. nel R. liceo Marco Polo, Venezia 1873; Biografia di E. A. C. scritta dal barone Alfredo di Reumont..., in. Arch. veneto ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] della rivista Rugantino di P. Garinei, S. Giovannini, P. Festa Campanile, M. Franciosa: in essa, nelle vesti pinelliane di in una casa di riposo romana, vi spirò il 2 apr. 1990.
Fonti e Bibl.: Film, 19 sett. 1942, 9 genn. 1943; Il Messaggero, 17 dic ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] polemiche sul trasferimento della moschea milanese di viale Jenner, nel discorso pronunciato in occasione della festa di S. Ambrogio del 2008 Tettamanzi disse: «C’è bisogno di luoghi di preghiera in tutti i quartieri della città, ne hanno un bisogno ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] . Bonaventura al Palatino, in occasione della festa per la beatificazione di frate Felice.
Da di fra S. da V. pittore cappuccino, in Aurea Parma, LXXXIV (2000), pp. 177-202; E. Rama, Fra S. da V., in La pittura nel Veneto. Il Seicento, II, Milano 2001 ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...