RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] aprile 1488, nella festa di san Mercuriale, patrono cittadino, alla presenza di Giovanni Bentivoglio e di altri alleati nel giugno del 1498, al fianco dei fiorentini, guidando 150 lance e 100 balestrieri nella guerra contro Pisa (Bonoli, 1661, II, p ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] edifici scolastici, erigendone a san Samuele e santo Stefano. Istituì la scuola professionale e riformò la serale efestiva. Fece ristrutturare e costruire case popolari, scavò rii e pavimentò campi. Si preoccupò di sostenere il commediografo Gallina ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] che stampò per uso personale (ogni anno, dal 1909 al 1943, realizzò cartoncini illustrati da inviare a parenti e amici sia per le feste natalizie sia in occasione del suo onomastico) o che gli furono commissionati per nascite, battesimi, matrimoni ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] lui, il Carnevale di Roma (Festa dei moccoletti), la cui più antica redazione è del '37 (lo replicò C.Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, pp. 144 s.; E. Amadei, Un volo del pittore I.C. in Piazza di Siena nell'aprile 1847, in ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] in scena nel 1739 in occasione della festa titolare in onore di Maria Maddalena.
Ciononostante Scarpa - C. Paolucci, Venezia 1978, pp. 158, 170, 172, 184-186; E. Selfridge-Field, La musica strumentale a Venezia da Gabrieli a Vivaldi, Torino 1980, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] tenne costantemente dal 1484 al 1497 ilcomando dei castelli di Trezzo e di Pavia. Nominato infatti castellano di Trezzo, il 26 ag. gli sarebbe piaciuto molto di più che "questa solenne festa... fosse stata questo mese de agosto passato perché questi ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] compositori, né che abbia contribuito con proprie composizioni alla festa del patrono del sodalizio. Non mancava, in quel contesto di violino Abbondio Bini; dal 1752 ne rilevò la cattedra e la mantenne fino al 1764. Come didatta in ambito privato ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] in toscano, in latino, in dialetto siciliano, alcune satire come Il puttanesimo e La coglioneide – erano noti e il poeta godeva di una certa celebrità (come pure dimostra la festa che fecero i palermitani per la sua liberazione da Algeri), che gli ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] periodo il M. si dedicò anche a studi di chimica.
Fonti e Bibl.: The description of a way, said to be new and universal Géométrie, atomisme et vide dans l'école de Galilée, a cura di P. Festa - V. Jullien - M. Torrini, Fontenay-aux-Roses 1999, pp. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] nobili giovani anconitani eletti a mazzieri in occasione dell'annuale festa in onore del patrono della città, S. Ciriaco.
Il di Genova in quell'anno contro un pirata "che fece presa di lui e della sua nave".
Nel 1461 il B. iniziò, a Genova, l'attività ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...