PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] esistente, mentre rimontano al 1929 la realizzazione della struttura a esedra sul lungomare per la Fiera commerciale e industriale di Bari durante la festa di S. Nicola. Nel 1930 circa realizzò il disegno dell'urna di S. Giovanni da Matera eseguita ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] Il principio fusineriano (discorso letto in occasione della festa centenaria del F. in Vicenza), Foligno 1875; T. Martini, Le dottrine di F. nei rapporti con la fisica moderna, in Riv. di fisica, matematica e scienze naturali, XIII (1912), p. 49; J.R ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] lo aveva, anche con esametri latini, celebrato (1892), da papa lo proclamò santo (11 dic. 1904; festa: 11 ottobre).
Poche sono le opere di A. a stampa e occasionali quasi tutte. La più fortunata di esse, quella che ebbe il maggiore numero di ristampe ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] , polifonie a quattro voci dispari, ornofonie a tre voci; Cantico spirituale a una e due voci con accompagnamento, Trento 1966; Sequenza (per la festa di Pasqua), ritmo alla gregoriana con accompagnamento, Mezzocorona (Trento) 1965; Ecco il Grande ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] ., XXXI(1898), p. 464 (sul secondo insegnamento fiorentino); Sp. P. Lampros, ᾿Αργυροπούλεια, Atene 1910 (su cui cfr. N. Festa, in Atene e Roma, XIII [1910], pp. 366-71). Fra i lavori contemporanei o successivi al volume del Cammelli hanno particolare ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] come pittore alla Scuola di S. Marco (1494), apprestò decorazioni per la festa del Corpus Domini e lavorò per la Scuola della Misericordia; il secondo era ancor vivo nel 1513 e non dovrebbe andar confuso con l'omonimo mosaicista, attivo in S. Marco ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] i metastasiani Achille in Sciro (15 gennaio 1785; poi Vienna, teatro di Porta Carinzia, 6 marzo 1795) e Demofoonte (26 dicembre 1787), e la festa teatrale Demetrio a Rodi (Boggio) per le nozze del futuro Vittorio Emanuele I con Maria Teresa d’Asburgo ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] 1938: Ma adesso è un'altra musica, con la compagnia A. Fineschi - W. Osiris; Aria di festa; 1939: Tutto della poesia napoletana dal 1860 al 1960, I, Napoli 1968, pp. 8, 10 s.; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, Napoli 1969, I, pp. 82, 84, 314 ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] circostanti, fecero fuoco contro la folla radunata per celebrare la festa del lavoro, provocando undici morti e circa sessanta feriti. I motivi per cui il G. compì quella strage e, nei giorni successivi, assaltò numerose sedi dei partiti di sinistra ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] di una Serenata per musica, in occasione di una festa da ballo data l'11 giugno nel Teatro di S , 469, 471, 473 s.; G. Macchia, Di alcuni precedenti del "Don Giovanni" di Mozart e Da Ponte, in Studi in onore di P. Silva, Firenze 1956, pp. 173, 181 s., ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...