GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] stato soprattutto il gran banchetto del 29 a impressionarlo. Certo che al G. le feste non dispiacciono. E ben lo sa la cognata Isabella la quale - scrivendogli, il 19 genn. 1491, da una Milano tutta festosa per le nozze di sua sorella Beatrice d'Este ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] , che venne inaugurata solo il giorno della festa del Santo dell'anno 1690. Per il marchese Seicento, II, Milano 1989, pp. 801 s.; M. Mena Marqués, C. M. e Raffaello, in Raffaello e l'Europa. Atti del Convegno…, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] Cortez di Spontini al San Carlo. Per la festa dei Sette dolori di Maria (24 marzo) Bologna 1992; D. Colas, L’Opéra de Lumière, Paris 1992 (trad. it. R. l’opera e la maschera, Trieste 1999); R. 1792-1992, a cura di M. Bucarelli, Perugia 1992; R. ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] dal 480 al 1326, Palermo 1908; T. Casini, Dalla Fossalta a Zappolino, in Miscell. tassoniana di studi storici e letterari pubblicati nella festa della Fossalta, Bologna-Modena 1908, pp. 3-8; A. Sorbelli, Dove si combatté la battaglia detta della ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] 125, 130, 135-137, 141; Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Granducato di Toscana 1848-1860, I, a cura di A. Saitta «L’abito della festa dei candidati». Professioni di fede, lettere e programmi elettorali in Italia (e Francia) nel biennio ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] I. Il 28 marzo G. X annunciò Urbe et orbi l'avvenuta elezione con un convinto appello all'unione e alla pace. Celebrate le feste di Pasqua, il pontefice rimase in Laterano fino a giugno. Il 31 marzo da Roma indisse un nuovo concilio ecumenico ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] non s'ammalava mai fuori dei giorni di vacanza, così in tempo di vacanza morì, e in onore suo l'inizio delle lezioni fu ritardato quell'anno dalla festa di san Luca alla festa d'Ognissanti: un onore, certo, che non si sarebbe reso a un omicida morto ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] ; le recite ripresero il 23 gennaio, ma ai primi di febbraio i teatri vennero nuovamente chiusi per la festa della Candelora, e il 5 febbraio andò in scena l’opera successiva, il Demofoonte di Francesco Ciampi.
Nonostante lo scarso successo ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] tappe accertate sono la Provenza, Laon (ove fra il 944 e il 946 pronunciò un sermone per la festa di san Donaziano, celebrata il 14 ottobre), Reims ove forse conobbe lo storico e poeta Flodoardo, e il felix portus di Lobbes (Die Briefe, Ep. 3, p ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] tappe accertate sono la Provenza, Laon (ove fra il 944 e il 946 pronunciò un sermone per la festa di san Donaziano, celebrata il 14 ottobre), Reims ove forse conobbe lo storico e poeta Flodoardo, e il felix portus di Lobbes (Die Briefe, Ep. 3, p ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...