COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] alle inclinazioni poetiche, e assistette al torneo organizzatovi per la festa di S. Antonio della lett. ital., XXX (1897), pp. 10-57; A. Luzio-R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie d'Isabella d'Este, ibid., XXXV(1900), pp. 222 s.; V. Cian, ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] di nuovo in Germania per gettare le fondamenta della riforma nell'Ordine, e mantenne una una corrispondenza epistolare con l'arcivescovo di Praga sull'inaugurazione della festa della Visitazione. In precedenza, aveva composto un trattatello su questo ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] .
Pochi giorni dopo il D. assistette ad una festa pubblica, l'Actio Panthea, nella quale i discepoli . Venise et les Vénitiens du XVe au XVIIe siècle, Paris 1887, p. 181 e figg. XIII, 3 e XXVII, 2; A. D'Ancona-A. Medin, Rime storiche del secolo XV, ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] egli esprime delle riserve a proposito di una festa della Concezione della Vergine, "qui concepta fuit , Paris 1884-1935, ad Indices; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-1893, ad Indicem; Le registres d'Honorius IV, a cura ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] Andrea Dolfin (Ead., 1981, p. 51). Per la festa da ballo data a Napoli la sera del 18 agosto in Roma, le case, la città, a cura di E. Debenedetti, Roma 1998, pp. 359-364; E. Nappi, Banchi e finanze della Repubblica Napoletana, Napoli 1999, pp. 47, ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] uova, e se gli viene la fantasia, rendano in pignatta un brodo squisito nel giorno di festa» (p. 3); e le vicende giurisprudenza, l’altra i Mezzi di allontanare dal popolo la miseria e l’ignoranza. Il complesso delle idee qui esposte, che si collocava ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] dell'Avogaria per partecipare al sorteggio detto della barbarela, che si svolgeva il 4 dicembre di ogni anno, festa di S. Barbara, e consentiva a 30 giovani di accedere al supremo consesso prima dell'età prescritta.
Come esponente di una famiglia ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] , il 25 aprile, del cardinale Alessandro Farnese, inviato da Paolo III alla Dieta indetta contemporaneamente a Worms, e la festa del santo protettore della diocesi, Virgilio, il 26 giugno, nell'attesa dell'apertura ufficiale del consesso che ebbe ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] altare maggiore di S. Marco (ibid., rispettivamente pp. 40, 48). Dal 1306 la festa dell’Annunciazione con relativa processione e sacra rappresentazione divenne una festa annuale patrocinata dal Comune che terminava davanti a S. Maria della Carità.
Lo ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] a Messina alla metà di luglio del 1714 da Filippo Juvarra e da Pietro Passalacqua il M. poté assistere al prologo dell’ dalla sua famiglia ai granduchi de’ Medici in occasione della festa di S. Giovanni Battista, patrono di Firenze (Montagu, 1996, ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...