MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] lasciando a Vincenzo il compito di dar corpo a una vera e propria attività editoriale. Non erano facili le condizioni per una simile nove possedevano quattro torchi a stampa, appena quattro (Festa, Marghieri, Tramater, D’Andrea) arrivavano a cinque ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] il padre entro un anno dalla ventura festa di S. Giovanni Battista partisse alla volta 424, 531; II, ibid. 1887, n. 593; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, II, Paris 1887, nn. 4173, 5059; Monumenta Germ. Hist.,Legum sectio IV, II, a ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Il silenzio d’Arpocrate (1686; di Minato), I giochi troiani (1688; di Carlo Sigismondo Capece) e La caduta del regno delle Amazzoni (1690; festa teatrale di De Totis); le ultime due, tratte da comedias spagnole coeve, furono messe in scena ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] e di s. Gregorio Magno; egli definisce il primo "pater meus spiritualis" (Paravicini Bagliani, 1980, p. 269), in onore del secondo dispone l'istituzione della festa XCI (1933), vol. II, pp. 49-75; E. Duprè Theseider, Roma dal Comune di Popolo alla ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] di banchetti, sono anche nel citato codice Vat. lat. 10377; nei codici vaticani Cappon. 75 e Barb. lat. 4793 (contenenti ambedue un'identica relazione anonima delle feste svoltesi a Roma nel 1513 per il conferimento del patriziato romano a Giuliano ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] donata nel 1665 da Filippo IV ai Luoghi Santi. La Residenza, opera firmata insieme con Giovanni e Sebastiano, venne esposta in occasione della festa della Madonna della Lettera nel 1665 (Fighera, p. 149). L'elaborato tronetto, che doveva contenere l ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] già date per perse. Si segnala anche la festa teatrale Gli Elisi delusi (libretto di Michelangelo Monti), il genetliaco del sovrano, in cui impiegò banda militare, orchestra d’archi e coro. La ripresa di Olimpie (14 maggio 1821) fu acclamata in modo ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] , 1986-1996 (catal.), a cura di M. Dell’Era - F. Pirani - M. Rovigatti, Roma 1996, pp. 76; Il Settecento e l’Ottocento. Corpus delle feste a Roma, II, a cura di M. Fagiolo, Roma 1997, si vedano in particolare le seguenti schede: A. Casciati, p. 133 ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] in Toscana, in Paragone, XXIX (1978), 345, pp. 28, 33, 45; B. Riederer-Grohs, Florentinische Feste des Spätbarock, Frankfurt a. M. 1978, pp. 160, 169, 199, 209; E. Carli, Ilduomo di Siena, Genova 1979, p. 139; Ch. Mac Corquodale, A Dark Century. The ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] introdotto dalla scrittrice Neera, espose alla Festa dell’arte e dei fiori opere dal forte carattere - R. Wäspe, Ostfildern 1999; S., la vita, la natura, la morte. Disegni e dipinti (catal. Trento), a cura di G. Belli - A.-P. Quinsec, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...