Medico (Palermo 1834 - ivi 1888), sacerdote dal 1860; fondatore dell'Opera del boccone del povero per cui istituì le Serve e i Servi dei poveri (1880) e i Missionari servi dei poveri (1887). Beatificato [...] nel 1983. Festa, 14 marzo. ...
Leggi Tutto
Vescovo di Lodi (dal 374 circa - m. 409 circa). Intervenne al concilio di Aquileia (381) e poi a quello di Milano (389), che condannò Gioviniano; combatté anche l'arianesimo. È venerato come patrono della [...] diocesi. Festa, 19 gennaio. ...
Leggi Tutto
Sacerdote (Cereta, Genova, 1789 - Piacenza 1846), fondò a Chiavari (1829) gli istituti delle suore di Nostra Signora dell'Orto (gianelline) e dei missionarî di s. Alfonso. Dal 1838 vescovo di Bobbio. Canonizzato [...] nel 1951; festa, 7 giugno. ...
Leggi Tutto
Educatrice (Tarquinia 1672 - Montefiascone 1732). Seguendo l'iniziativa della ven. Rosa Venerini, aprì molte scuole gratuite per l'educazione delle fanciulle e fondò le Maestre Pie, che presero il suo [...] nome. Canonizzata nel 1930; festa, 11 maggio. ...
Leggi Tutto
Missionario (n. 1200 circa - m. 1240) dell'ordine dei mercedarî, si dedicò alla liberazione e conversione degli schiavi in Algeria, dove restò a lungo prigioniero. Liberato, fu creato cardinale da Gregorio [...] IX nel 1239. Festa, 31 agosto. ...
Leggi Tutto
Benedettino (m. 1109), cofondatore nel 1098 e abate dal 1099 del monastero di Cîteaux, successore dell'abate s. Roberto, sotto il quale era stato prima priore nell'abbazia benedettina di Molesme. Festa [...] (dal 1738), 26 gennaio ...
Leggi Tutto
Eremita, predicatore (n. Matera 1070 - m. 1139), fondò (1130 circa), adottando la regola di s. Benedetto, la congregazione dei monaci di s. Maria di Pulsano (detti pulsanesi e anche scalzi), sul Monte [...] Gargano. Festa, 25 giugno. ...
Leggi Tutto
Martire antiocheno (sec. 4º) in cui onore si hanno omelie di s. Giovanni Crisostomo, di Severo d'Antiochia e una attribuita a s. Basilio; non va confuso con il B. compagno di Josaphat. Festa, 19 novembre. ...
Leggi Tutto
Terziaria dei trinitarî (Siena 1769 - Roma 1837); fu celebre modello di virtù. Le furono attribuite doti profetiche, per le quali fu spesso consultata da uomini di stato e di chiesa. Beatificata nel 1920; [...] festa, 9 giugno. ...
Leggi Tutto
Santa e vergine (Costantinopoli 380 circa - Tebaide 410); visse in Egitto, in un chiostro della Tebaide con la madre, dopo la morte del padre, senatore Antigono. Festa, 13 marzo (presso i Greci, 25 luglio). ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...