PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] Domine ad adiuvandum, i cinque salmi da vespro per una festa mariana, un Magnificat, otto falsi bordoni degli otto toni, cinque 1619, fissa il terminus post quem della morte di Patta.
Fonti e Bibl.: J. Roche, North Italian Church Music in the Age of ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] maestro concertatore al teatro Comunale della sua città; diresse musica strumentale, spettacoli teatrali e musiche sacre.
Nel 1849 musicò l'inno per la festa dell'albero della Libertà ma di esso si conosce soltanto il testo poetico.
Della musica ...
Leggi Tutto
CANNICCIARI, Pompeo
Maria Caraci
Nacque nel 1670 a Roma, dove compì gli studi musicali; all'età di sedici anni cominciò a comporre e, affermatosi assai giovane come valente polifonista, dal 1694 al [...] in stile concertante devono essere ricordate le 8 Antifone con violini per la Festa della Neve e i 10 Offertori a 5 voci concertati.
Bibl.: G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. P. da Palestrina, Roma 1828, 1, p. 370; II ...
Leggi Tutto
CERCIÀ (Cerciano), Domenico
Lorenzo Tozzi
Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] Dixit, sei Credo, quattro Magnificat, tre Cantate per la festa di Natale, Le parole d'agonia di Gesù Cristo, quattro Mottetti, numerose Litanie e Tantum ergo (l'elenco completo delle opere sacre è contenuto nel Fétis).
Bibl.: C. De Rosa di Villarosa ...
Leggi Tutto
GASTALDON, Stanislao
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] fu replicato nell'autunno del medesimo anno al teatro Morlacchi di Perugia e il 2 febbr. 1891 al S. Carlos di Lisbona, con la notte! [1916], Carillon, Idillo giapponese), fantasie (Alla festa da ballo, Figurine, Nella foresta, Nevica, Rimembranze ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] del celebre maestro, dalla serenata Il Parnasoin festa ai melodrammi Sosarme,Il Pastor fido, Ariodante, Alcina, scritte sulla misura delle sue capacità esecutive. Per contrasti con lo Händel, e forse più per le difficoltà finanziarie in cui ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] di G. S. Mayr. L'esecuzione venne replicata le sere del 28 e del 30; tra gli interpreti figurava il Moroni, che ricopriva il ruolo del C.: un Graduale per la festa di Santa Cecilia, ed una romanza per canto e pianoforte intitolata Alzar vorrei le lodi ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] musica, prevalentemente sacra.
Degni di particolare ricordo furono nel 1840 il secondo Vespro e l'antifona Cantantibus organis per la festa di S. Cecilia, a tre voci con coro e orchestra, che vennero eseguiti alla chiesa di S. Carlo ai Catinari il 22 ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] e Patente, che furono pagate alli Ministri dalla Casa del Suffragio". Il F. aveva infatti cantato, senza richiesta di compenso, alle celebrazioni della festa 245; C Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, p. ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] Nell'agosto 1672 il G. compare nella lista dei musicisti ingaggiati per le musiche della festa di S. Luigi dei Francesi. Più tardi fu maestro di cappella e organista della chiesa di S. Girolamo degli Schiavoni (oggi dei Croati), probabilmente fino al ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...