I pugni in tasca
Giulia Fanara
(Italia 1965, bianco e nero, 107m); regia: Marco Bellocchio; produzione: Enzo Doria per Doria Cinematografica; sceneggiatura: Marco Bellocchio; fotografia: Alberto Marrama; [...] il funerale il giovane confessa il delitto a Giulia, e il falò nel quale vengono gettati gli oggetti appartenuti alla madre si trasforma in una specie di festa. L'incontro con una prostituta e l'interesse che cerca di suscitare in una ragazza non ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] I re di Napoli, poco riuscita commedia in costume, scritta da P. Festa Campanile e M. Franciosa, con, tra gli altri, P. De Filippo e R. Rascel.
Il F. morì a Roma il 10 maggio 1960.
Fonti e Bibl.: Sette nuovi registi, in Cinema, 10 maggio 1939, p. 149 ...
Leggi Tutto
A Woman under the Influence
Roy Menarini
(USA 1974, Una moglie, colore, 147m); regia: John Cassavetes; produzione: Sam Shaw per Faces International Films; sceneggiatura: John Cassavetes; fotografia: [...] . Trascorso il lungo periodo di degenza, Nick intende accogliere il ritorno di Mabel con una grande festa, a cui sono presenti tutti gli amici e i famigliari della coppia. Mabel sembra intimidita, non ancora del tutto in grado di stare in mezzo ...
Leggi Tutto
Freaks
Altiero Scicchitano
(USA 1931, 1932, bianco e nero, 64m); regia: Tod Browning; produzione: Tod Browning, Irving Thalberg per MGM; soggetto: dal racconto Spurs di Clarence Aaron 'Tod' Robbins; [...] uno stratagemma criminale: sposerà Hans, per poi avvelenarlo lentamente. Durante la festa di matrimonio, tuttavia, l'alcol e il volgare disprezzo la portano a insultare gli amici e colleghi di lavoro del marito. Nel mondo di Hans vige un codice ...
Leggi Tutto
Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] ., il quale vinse due Nastri d'argento nel giro di tre anni e nel 1968 venne candidato al premio BAFTA (British Academy of Film and verso la commedia e verso il grande pubblico, da La cintura di castità (1967) di Pasquale Festa Campanile a Ti ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; [...] dal suo seduttore. Sono dei militari dislocati in campagna per le manovre a venir loro in soccorso e ad accompagnarli al villaggio. Sull'aia si fa festa: Stepan, che la nascita del figlio ha trasformato, progetta di vivere assieme ad Asja, ma ora ...
Leggi Tutto
Heckroth, Hein
Alessandro Cappabianca
Pittore e scenografo tedesco, nato a Giessen il 14 aprile 1901 e morto ad Alkmaar (Paesi Bassi) il 6 luglio 1970. All'inizio la sua attività fu fortemente influenzata [...] per A matter of life and death (1946; Scala al Paradiso) e Black narcissus (1947; Narciso nero), le cui scene erano state ideate da grande piazza di un paese in festa, tra luminarie e bandiere, suoni e danze, mentre appaiono sullo sfondo alcune ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] la rivista "La fiera letteraria", con Pasquale Festa Campanile), e fece un precoce esordio come commediografo. Dopo essere in film fortemente ironici come La pecora nera (1968) di Luciano Salce e Amo non amo (1979) di Armenia Balducci. D. C. ebbe la ...
Leggi Tutto
Popiół i diament
Paolo Vecchi
(Polonia 1957-58, 1958, Cenere e diamanti, bianco e nero, 106m); regia: Andrzej Wajda; produzione: Stanisław Adler per Kadr; soggetto: dall'omonimo romanzo di Jerzy Andrzejewski; [...] realismo poetico francese. In un'aristotelica unità di tempo, luogo e azione, sulle dissonanti cadenze della Polacca in la maggiore di Chopin, il protrarsi di una festa abitata da inconsapevoli ectoplasmi celebra il destino di una nazione decrepita ...
Leggi Tutto
Fröken Julie
Peter von Bagh
(Svezia 1951, La notte del piacere, bianco e nero, 92m); regia: Alf Sjöberg; produzione: Sandrew; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di August Strindberg; sceneggiatura: [...] : Bibi Lindström; musica: Dag Viren.
La signorina Julie, figlia del conte Carl, durante una festa del solstizio d'estate seduce Jean, un cocchiere al servizio del padre, e gli si concede. I due si scambiano il racconto della propria infanzia: Jean ha ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...