• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [83]
Fisica [10]
Zoologia [18]
Geologia [13]
Sistematica e zoonimi [10]
Paleontologia [10]
Geografia [9]
Biologia [6]
Geofisica [7]
Diritto [6]
Cronologia geologica [6]

Un pianeta in trasformazione

Frontiere della Vita (1999)

Un pianeta in trasformazione Elgene O. Box (Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA) I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] deriva ciò che attualmente utilizziamo come combustibile fossile), delle conifere nel primo Mesozoico, delle angiosperme (spermatofite latifoglie) alla fine dell'era mesozoica, e lo sviluppo delle famiglie e delle specie di piante attuali nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METEOROLOGIA

cretaceo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cretaceo cretàceo [agg. e s.m. (quest'ultimo maiusc.: Cretaceo) Der. del lat. cretaceus] [GFS] Nella cronologia geologica, relativo al terzo e ultimo periodo dell'era mesozoica, o il periodo stesso, [...] compreso tra 140 e 65 Ma; è caratterizzato da movimenti che preannunciano l'orogenesi terziaria, da manifestazioni vulcaniche ed espandimenti lavici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cretaceo (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] cominciato a ispessirsi e a restringersi, deformandosi con la crescita delle montagne; all'inizio dell'era mesozoica quest'unico continente, chiamato da Wegener 'Pangæa', si era diviso e le sue parti, seguendo un moto di deriva in quello che fino ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

Triassico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Triassico Triàssico (o Trìas) [agg. (allora con iniziale min.; pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. triás "triade", dal numero delle suddivisioni fatte in Germania dei terreni di questo periodo] [GFS] Nella [...] cronologia geologica, il più antico dei tre periodi in cui è stata suddivisa l'era mesozoica, compreso tra 250 e 205 milioni di anni fa; durante questo periodo ha inizio la frammentazione della Pangea, il supercontinente costituito dall'insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA MESOZOICA – OROGENESI – PANGEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triassico (1)
Mostra Tutti

Giurassico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Giurassico Giuràssico [Dal fr. Jurassique, der. del nome della catena del Giura] [GFS] Nella geocronologia, secondo periodo dell'era mesozoica, compreso tra 205 e 140 milioni di anni fa, durante il quale, [...] a seguito di invasioni oceaniche, estese regioni che precedentemente erano emerse passarono a regime marino od oceanico; si distingue in G. inferiore o Lias, G. medio o Dogger e G. superiore o Malm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA MESOZOICA – GEOCRONOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giurassico (2)
Mostra Tutti

Malm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Malm Malm [ted. Malm, e questo dall'ingl. malm, voce di origine gotica "calcare biancastro; marna gessosa", affine all'it. melma] [GFS] Nella cronologia geologica, il sottoperiodo superiore del periodo [...] giurassico (èra mesozoica), durante il quale prevalse, in Europa, un regime marino a cui corrispondono, nella parte centrale e occidentale, calcari bianchi, compatti, spesso ricchi di ammoniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

terziario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terziario terziàrio [agg. Der. del lat. tertiarius "che riceve o contiene un terzo, che viene per terzo, che occupa il terzo posto in una successione temporale o ideale", da tertius "terzo"] [CHF] Atomo [...] eliminando così le corrispondenti tensioni armoniche negli avvolgimenti principali. ◆ [GFS] Era t., (o, assolut., Terziario s.m.): nella cronologia geologica, altra denomin. dell'era cenozoica (→ cenozoico), terza dopo le ere paleozoica e mesozoica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terziario (6)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] affidabilità delle misure su materiali di età mesozoica, mentre del tutto inaffidabili sono quelle concernenti a 3 m.a. fa il clima in gran parte dell'Europa era caldo umido, senza forti oscillazioni stagionali, e fitte foreste di tipo tropicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Gondwana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gondwana Gondwana 〈gonduàna〉 [s.m. Der. del sanscrito "foresta dei Gondi", popolazione dell'India centrale] [GFS] Nella geologia, nome assunto per indicare una formazione (di era paleozoica superiore [...] e mesozoica inferiore) con arenarie e scisti, di origine continentale, che si trova spec. rappresentata nell' l'ipotesi che queste regioni formassero nel Paleozoico superiore e nel Mesozoico inferiore un'unica massa continentale, detta terra di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ERA PALEOZOICA – MADAGASCAR – MESOZOICO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gondwana (2)
Mostra Tutti

mesogea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesogea mesogèa [agg. e s.f. Comp. di meso- e del gr. Gè "Terra"] [GFS] Nella geologia: (a) denomin. della zona climatica calda che nelle ere mesozoica e cenozoica separava la zona fredda boreale da [...] autori anche Tetys) la grande area di sedimentazione marina estendentesi fin dal periodo algonchiano tra il complesso settentrionale e il complesso meridionale dei continenti; nel suo ambito si verificò, durante l'era terziaria, l'orogenesi alpina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Vocabolario
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
meṡożòico
mesozoico meṡożòico agg. e s. m. [comp. di meso- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, la terza delle grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche era secondaria), compresa all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali