SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] "tempio superiore") sia il verbo greco ὑπεροικοδομήσαντα. Poiché l'attività di Malīkat di Aushu giunse alle soglie dell'èracristiana e il tempio fu completato da suo nipote, occorre abbassare di qualche decennio (circa due generazioni) la datazione ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] metà del IV sec. a. C., quando incorporò i territori delle prossime Filace e Piraso, e nei primi secoli dell'èracristiana fu, con Larisa il più antico vescovado della Tessaglia. Venne abbandonata nel IX sec. al tempo delle invasioni barbariche. Non ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] . 17 r v) fu indotto ad occuparsi di problemi di cronologia sacra, e in primo luogo del necessario raccordo tra l'eracristiana e quella romana, e perciò stesso dell'anno di nascita di Cristo: "his abunde cognitis, vidi apertum mihi ostium magnum ad ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] 'erasmismo e delle istanze della Riforma protestante. La duchessa Eleonora, dopo avere ascoltato Agostino Steuco, si chiedeva se era "cristiana o giudea..." in una sua lettera del 24 luglio 1537. Pier Paolo Vergerio nel 1540 l'accomunava alle donne ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] . Segue ad esso il b. di Ilio, con una sala di m 29 × 19, costruita soltanto verso l'inizio dell'èracristiana.
I bouleutèria, specie a Mileto e a Priene, non erano soltanto edifici utilitari ma anche rappresentativi. Essi non sono quindi unicamente ...
Leggi Tutto
SARΕΡΤA (ugaritico e fenicio ṣrpt; ebraico Ṡarĕfat, greco Σάρεπτα)
S. M. Cecchini
greco Σάρεπτα). Basso tell sulla costa libanese a c.a 10 km da Sidone, sul Ra's al-Qantara a S del porto dell'odierno [...] porta della città» (I Reg., 17, 8-28). L'episodio fece di S. una meta di pellegrinaggio fin dai primi secoli dell'èracristiana, quando sul sito sorgeva la chiesa di S. Elia; i resti della città erano visibili ancora ai tempi dei Crociati.
Nel secolo ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] sono state scoperte più di 6o tombe e forme di casse di pietra, il cui inventano risale soprattutto ai primi secoli dell'èracristiana.
Bibl.: I. Morier, Second voyage en Perse, en Arménie et dans l'Asie Mineure, Parigi 1810-1816, vol. II, p. 243 ss ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] fu evidente anche nell'adozione, per la provincia, di un'èra particolare, che prese il nome dalla città, e ebbe inizio nel per un acquedotto costruito verso i primi secoli dell'èracristiana con materiale più antico e per le iscrizioni recentemente ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] cupola sarebbe stata l'equivalente della vòlta celeste che sovrasta la montanga cosmica.
Nei primi secoli dell'èracristiana lo s. subì nelle diverse regioni del subcontinente indiano modifiche strutturali notevoli. Alcune riguardavano il corpo dell ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] .
Le grotte di A. si dispongono lungo il periodo che va dal II sec. a. C. al VI sec. circa dell'eracristiana; secondo la cronologia recentemente stabilita da Ph. Stern, esse si succederebbero in quest'ordine: la caverna x sarebbe del II sec. a ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...