Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995
MACTAR
G. Picard
Città della Tunisia centrale, situata fra le montagne, a 150 km circa a S-O di Tunisi.
Fondata dai re numidi, M. fu anzitutto una fortezza del loro [...] città, il ginnasio serviva come luogo di riunioni della associazione di iuvenes; una basilica costruita nel 93 dell'èracristiana serviva alle loro assemblee, vicino ad una palestra in miniatura: questo edificio accolse, senza dubbio nel III sec ...
Leggi Tutto
FILIPPINE, Culture delle
A. Tamburello
L'arcipelago delle Filippine, per la sua particolare posizione geografica fra il continente asiatico e le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico, servendo di [...] Yangshao (v. cinese, arte), le cui influenze dovettero irradiarsi attraverso l'isola di Formosa.
Intorno agli inizî dell'èracristiana ha luogo nelle Filippine l'introduzione del metallo, a seguito di una graduale espansione della civiltà di Dongson ...
Leggi Tutto
indizione
Guido Pampaloni
L'i. è un elemento complementare, ma importante, della cronologia medievale: può essere definita come un ciclo - serie di anni al termine della quale ritornano le stesse designazioni [...] resto darà la cifra dell'anno indizionale del ciclo in corso), l'i. corrispondente a un anno qualsiasi dell'eracristiana: ma nella pratica è consigliabile ricorrere ai comuni manuali di cronologia o ai calendari perpetui.
Il particolarismo medievale ...
Leggi Tutto
2001 d.C.
– Primo anno del 21° sec. dell'eracristiana. La sostituzione numerica del 1900 con il 2000 nella denominazione degli anni correnti ha portato ad attribuire al passaggio dall'anno 1999 all'anno [...] 2000 una valenza differente da quella effettivamente indicata dalla cronologia storica, secondo la quale l'inizio del 3° millennio dell'eracristiana cade nel 2001. In base alla connotazione numerica, infatti, a ogni anno è associato un numero di una ...
Leggi Tutto
DIONYSIAS (Διονυσιάς)
Red.
2°. - Città della provincia romana di Arabia, identificata con l'antica Σόαδα (odierna es-Suweida, situata poco a N di Bostra). Il nome di D. è attestato solo a partire dal [...] il sepolcro monumentale di una donna, identificata come Chamrate da una iscrizione bilingue; del monumento originario, datato intorno all'èracristiana, sussiste il basamento, formante un blocco a pianta quadrata (m 9 per lato) alto m 4,60; ogni lato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il fenomeno delle migrazioni nelle regioni occidentali
Il fenomeno delle migrazioni nelle regioni occidentali
(Red.)
Il fenomeno delle migrazioni costituisce uno degli [...] eventi storici che hanno caratterizzato i primi secoli dell’eracristiana, fenomeno che ha il proprio compimento nella tarda età imperiale e nel periodo immediatamente successivo. Tale fenomeno ha visto lo spostamento di gruppi umani dalle diverse ...
Leggi Tutto
THAMUSIDA
G. Ch. Picard
Centro mauro, castrum e città romana nella zona atlantica del Marocco, a una cinquantina di km a N-NE di Sala.
Il luogo, identificato nel 1874 dal Tissot (odierna Sidi Ali ben [...] Ahmed) all'incirca equidistante da Sala e da Banasa, fu occupato, al più tardi, nelle prime decadi dell'èracristiana; gli scavi della Scuola Francese di Roma (1959-62), hanno però messo in luce testimonianze che rimontano alla fine del II sec. a. C. ...
Leggi Tutto
cronologia
Le date citate nel corso delle nostre voci sono riportate all'uso moderno. Com'è noto, nella gran parte dell'Italia non d'influenza bizantina, era in uso la datazione secondo l'eracristiana, [...] . L'anno di Cristo, tuttavia, non s'iniziava in genere con l'inizio del calendario, che secondo l'uso civile romano era sempre al primo gennaio, bensì col giorno in cui si riteneva iniziata la sua vicenda terrena (natività - 25 dicembre; incarnazione ...
Leggi Tutto
Mendoza, Eduardo
Mendoza, Eduardo. – Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1943), autore di romanzi che utilizzano i canoni del poliziesco o del feuilleton per costruire intricate vicende spesso ambientate [...] anni Ottanta. Con El asombroso viaje de Pomponio Flato (2008; trad. it. 2008), si sposta nel primo secolo dell'eracristiana per narrare la parodistica vicenda del colto patrizio romano Pomponio Flato, in viaggio in terra d’Israele alla ricerca di ...
Leggi Tutto
RANG MAHAL
A. Tamburello
Località dell'India nord-occidentale, nota archeologicamente per l'omonimo tumulo sito nella pianura di Ghaggar, ad E della cittadina di Suratgarh, in territorio Bikaner (Rajasthan).
Lo [...] e soprattutto di sigilli e monete di bronzo consentono di datare il periodo di occupazione del sito dai primissimi secoli dell'èracristiana a circa gli inizî del VII secolo. L'intero contesto culturale si classifica per l'età più antica nell'ambito ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...