WIELAND, Christoph Martin
Vittorio Santoli
Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] breve interruzione, costituita dal soggiorno campagnolo di Osmannstedt, dove s'era comprato un podere che poi rivendette e dove volle essere, e parte dell'opera del W., d'ispirazione moralistica, cristiana e biblica (ma non senza "allusioni profane" e ...
Leggi Tutto
WOLFRAM von Eschenbach
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] da W. il problema "del senso della vita". E anche il mondo della cavalleria che era sorto come sintesi delle "gioie terrestri mondane" e delle aspirazioni cristiane, fuse insieme in un'immagine di ideale armonia, si spezza nella sua unitarietà. Da ...
Leggi Tutto
La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] al-Sarġīnī (n. 1930). Nonostante la scomparsa del poeta Muḥammad al-Qaysī (1944-2003), che negli ultimi anni si era dedicato anche alla narrativa (Testimone oculare, 2000), la poesia palestinese continua il suo percorso di ricerca e sperimentazione ...
Leggi Tutto
VERLAINE, Paul
Sergio Solmi
Poeta francese, nato a Metz il 30 marzo 1844, morto a Parigi il 7 gennaio 1896. Nel 1851 entrò in collegio a Parigi, compiendo gli studî al liceo Bonaparte. La vocazione [...] (1875) e Sagesse (1879) erano rimasti senza eco. V. era a quell'epoca un dimenticato per gli stessi "parnassiani" amici di , ove se ne eccettui il momento di accorata rassegnazione cristiana e di disperata invocazione a Dio rappresentato da Sagesse: ...
Leggi Tutto
ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] eroi del paese e tanto benemerito della dinastia - non era stato nemmeno designato dal re, nella dieta del 1655, alla del suo avo oltre ad essere un sacrificio per la fede cristiana, è pure un atto di sacrificio offerto a Dio per riconciliarlo ...
Leggi Tutto
(arabo Adūnīs)
Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese, ‚Alī Aḥmad al-Sa‚īd, nato nel villaggio di Qassabīn, Laodicea, il 1° gennaio 1930. Dopo gli studi presso l'università di Damasco si è [...] letteraria, Mawāqif (Posizioni), con l'obiettivo di continuare e ampliare il progetto poetico iniziato da Ši‚r, la cui pubblicazione era stata interrotta nel 1964 (e ripresa solo sporadicamente tra il 1967 e il 1969). A., insieme al gruppo di poeti ...
Leggi Tutto
È, nelle letterature classiche, una forma di novellistica sacra, e perciò un succedaneo, o, se si vuole, un precedente pagano, dell'agiografia cristiana. Il termine "aretalogo", estraneo al greco classico, [...] (Sylloge inscriptionum graecarum, n. 1133). A tale ufficio era naturale si legasse, a vantaggio del santuario e a del Reitzenstein che il Pastore di Erma sia una sorta di aretalogia cristiana.
Bibl.: S. Reinach, Les arétalogues dans l'antiquité, in ...
Leggi Tutto
VALVERDE, José María (App. III, ii, p. 1065)
Ines Ravasini
Poeta spagnolo, morto a Barcellona il 6 giugno 1996. La sua poesia, permeata da una costante preoccupazione religiosa, si è orientata lentamente [...] di solidarietà umana che ne deriva, così come la concezione cristiana del mondo che sostanzia il suo pensiero, hanno fatto di las ideas. Historia de las creencias (1980); La literatura: qué era y qué es (1981); La mente de nuestro siglo (1982); ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico romeno, nato a IaŞi l'8 novembre 1857, morto a Sibiu il 3 novembre 1947. Studiò a IaŞi, Dresda, Parigi, Bruxelles.
Nel 1887 pubblicò un volume di Versuri che lo rivelò un fine [...] parecchi lavori - Generaţia dela '48 Şi era nouă (La generazione del '48 e l'era nuova, 1889); MeseriaŞul român (L'artigiano romeno nel 1922 l'Unione nazionale cristiana che nel 1923 divenne la Lega della difesa nazionale cristiana. Dal 1926 al 1936 ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Emanuela Bufacchi
L’unità della lingua italiana attraverso il romanzo
Vissuto nella grande stagione del romanticismo ottocentesco, Alessandro Manzoni è uno dei nostri più importanti [...] convinzione la fede cattolica.
Tornato a Milano, la città in cui era nato e dove morì nel 1873, Manzoni elaborò le sue idee l’umano.
La nuova coscienza morale maturata con la fede cristiana pervade anche la riflessione civile di Manzoni. Egli vive con ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...