• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [44]
Biologia [25]
Zoologia [23]
Arti visive [19]
Storia [16]
Storia della biologia [12]
Temi generali [11]
Religioni [10]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Filosofia [7]

GARAMOND, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAMOND, Claude Tammaro De Marinis Intagliatore e fonditore di caratteri tipografici, nato a Parigi verso la fine del sec. XV e morto nel novembre 1561. Forse allievo di Geoffroy Tory; sposò Guillemette, [...] garamond si distinguono alcuni speciali caratteri rotondi e corsivi posseduti dall'Imprimerie Nationale di Parigi quelli originali prodotti oggi in Francia, in Germania, in Inghilterra e in America. Garamond (garamone) era anche chiamato il carattere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAMOND, Claude (1)
Mostra Tutti

PROTELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTELE (dal gr. πρό "davanti" e τελήεις "completo"; latino scient. Proteles Geoffroy, 1824; fr. protèle; ted. Erdwolf; ingl. aard wolf) Oscar De Beaux Genere unico d'una famiglia di Carnivori viverriformi [...] , aperte o boscagliose, ove passa la giornata in tane scavate da sé e più spesso dall'Oritteropo e si nutre di notte di termiti e di altri insetti. Se ne conosce una sola specie (Proteles cristatus Geoffroy) suddivisa in quattro sottospecie (1932). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTELE (1)
Mostra Tutti

RATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RATTO (dal lat: rattus; lat. scient. Rattus Frisch 1775; franc. e ingl. rat; sp. rata; ted. Ratte) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia dei Topi, di statura piuttosto grande, con coda lunga e fittamente [...] più largo del secondo. Questo, più robusto e battagliero sloggia e decima in molte contrade il ratto comune. In Italia però il ratto comune è, specialmente nella sua sottospecie a pancia bianca (R. r. alexandrinus Geoffroy), tuttora frequentissimo. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – EUROPA – ASIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATTO (1)
Mostra Tutti

CLÈMENT, Jean-Marie-Bernard

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato a Digione il 25 dicembre 1742, morto a Parigi il 3 febbraio 1812. Sebbene tentasse il teatro con una tragedia, Médée (1799), tuttavia la sua migliore attività si svolse nel campo [...] , ma anche lo stesso Voltaire, che gli affibbiò il soprannome di Inclément. Redattore con Fontaney del Journal littéraire e poi con Geoffroy del Journal français ebbe talento satirico innegabile. Opere: Lettres à M. de Voltaire (1776); De la tragédie ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – VOLTAIRE – DIGIONE

ELITTIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere più noto della sottofamiglia degli Elittidini (Helictidinae Gray e Gill 1872), mustele di statura e corporatura intermedie fra il tasso e la faina, dall'aspetto somigliante ai tassi, con coda lunga [...] nei tassi, ma stretti. Vi appartengono i 2 generi: Elittide e Melogale (Melogale J. Geoffroy 1835). Il primo è diffuso con 7 specie e sottospecie nella Cina meridionale, Birmania, Formosa e Hainan; il secondo con 3 specie nel Nepal, Sikkim, Arakan ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – BIRMANIA – BORNEO – ARAKAN

CONTAT, Louise-Françoise

Enciclopedia Italiana (1931)

Attrice francese nata a Parigi nel 1760, morta nel 1813. Esordì al Théâtre Français nel 1776, come prim'attrice giovane. Alla scuola del grande Préville la C., vivace e briosa, educò e formò la sua arte [...] 15 termidoro, tornò alle scene. Attaccata violentemente dal Geoffroy, nel 1808 chiese la pensione. Da dieci anni circa del poeta Parny; e, dopo aver brillato sul teatro, brillò ancora in società, regnando con la sua distinzione e col suo spirito in ... Leggi Tutto
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – PRÉVILLE – PARNY

GRATIOLET, Louis-Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

GRATIOLET, Louis-Pierre Giuseppe Montalenti Anatomico e medico francese, nato a Sainte-Foy-la Grande (Gironda) nel 1815, morto a Parigi nel 1865. Studiò a Parigi e fu interno alla Pitié e alla Salpêtrière, [...] . Nel 1862 fu nominato professore di zoologia alla Sorbona, succedendo a I. Geoffroy Saint-Hilaire. Compì soprattutto ricerche sull'anatomia del cervello dell'uomo e dei Mammiferi, sul sistema circolatorio della sanguisuga, ecc. Opere principali: Mém ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRATIOLET, Louis-Pierre (2)
Mostra Tutti

CINOCEFALO

Enciclopedia Italiana (1931)

(dal gr. κύων "cane" e κεϕαλή "testa").- Nome italiano del genere Cynocephalus Cuvier et Geoffroy, 1795, usato per le scimmie a muso di cane, appartenenti alla famiglia dei Cercopiteci; è sostituito, per [...] paviano). Cynocephalus Boddaert, 1768, fu altresì usato come nome generico per il Galeopiteco e sostituito in seguito da Galeopithecus Pallas 1780, accettato per convenzione da numerosi zoologi nel 1914 e nel 1924 (v. Proc. Zool. Soc., 1924, p. 346). ... Leggi Tutto
TAGS: GALEOPITECO – ZOOLOGI

Evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1989)

Evoluzione EErnst Mayr Luigi L. Cavalli-Sforza di Ernst Mayr SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] durante lo sviluppo. - Alcuni studiosi di morfologia, a partire da Étienne Geoffroy Saint-Hilaire, si sono accorti che esiste competizione fra organi e strutture. Geoffroy espresse questo fatto nella ‟legge del bilanciamento" (loi de balancement). Le ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ÉTIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIENA E. Guidoni I. Moretti V. Ascani E. Carli A. Capitanio (lat. Saena Etruriae, Sena Iulia) Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa. Urbanistica Lo [...] della Gabella della Repubblica di Siena, Atti e Memorie della Sezione Letteraria e di Storia Patria della R. Accademia de' Rozzi di Siena 3, 1876-1878, pp. 25-36; A. Geoffroy, Tablettes inédites de la Biccherna et de la Gabella de Sienne, MAH 2, 1882 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
geoffrèa
geoffrea geoffrèa s. f. [lat. scient. Geoffraea (o Geoffroya), dal nome del medico fr. É.-F. Geoffroy (1672-1731)]. – Genere di piante leguminose papiglionacee dell’America tropicale, con poche specie i cui semi, crudi, sono usati come antielmintico...
pardalina
pardalina s. f. [der. del gr. πάρδαλις «leopardo»]. – Carnivoro della famiglia felidi (Felis geoffroyi) affine all’ocelot, ma di statura minore, di forme svelte, gambe alte, macchiettatura fine, che vive nell’America Merid., a sud del Paraná....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali