• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [199]
Storia [16]
Biografie [44]
Biologia [25]
Zoologia [23]
Arti visive [19]
Storia della biologia [12]
Temi generali [11]
Religioni [10]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Filosofia [7]

stemma

Enciclopedia on line

stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] del 16° sec. nasce dallo scudo d’oro pieno di Geoffroy le Velu, conte di Barcellona, ucciso durante la difesa della La Society of antiquaries di Londra possiede lo stemmario più antico: è un rotolo inglese che contiene 486 s., disposti su 54 colonne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – BIBLIOTECA CASANATENSE – FRANCESCO I DI VALOIS – GRANDUCATO DI TOSCANA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stemma (2)
Mostra Tutti

PIO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VII Philippe Boutry Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] il velo assumendo il nome di suor Teresa Diletta di Gesù e Maria e si ritirò presso le Carmelitane di stretta osservanza a Fano, sulla base di nuovi documenti, Savona 1915). Ch.A. Geoffroy de Grandmaison, Napoléon et les cardinaux noirs (1810-1814), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMUALDO BRASCHI ONESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII (4)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino Fiorella Bartoccini Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Indicem. F. Bartoccini Per quanto riguarda la sua attività scientifica, cfr.: J. Geoffroy Saint-Hilaire, La famiglia Bonaparte dal 1183al 1834, Napoli 1840, p. 161; E. de Beaumont, Notices sur les travauxscientifiques de son altessele prince Ch. L. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – CONVENZIONE NAZIONALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – UGUAGLIANZA SOCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino (2)
Mostra Tutti

DANDOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Enrico Giorgio Cracco Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] Germ. Historicae, Scriptores, XIV, a cura di H. Simonsfeld, Hannoverae 1883, pp. 90 ss.; Geoffroy de Villehardouin, La conquête de Constantinople, a cura di E. Faral, Paris 1938; A. Danduli Chronica per extensum descripta, in Rer. Italic. Script., 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO II DI SICILIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – BALDOVINO DI FIANDRA – PROMISSIONE DUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Enrico (3)
Mostra Tutti

CORVETTO, Luigi Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVETTO, Luigi Emanuele Giovanni Assereto Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] 174, pièce 57 [dispaccio di Charles-Geoffroy Redon de Belleville a Talleyrand, 10 vendemmiaio Italiani illustri, Milano 1873, II, pp. 537-548); V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo (1768-1836), in Atti della Soc. ligure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ISTITUTO DI CREDITO – FRANCIA MERIDIONALE – REPUBBLICA LIGURE – BANCA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORVETTO, Luigi Emanuele (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo III Werner Maleczek Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] ne hanno lasciato una vivida memoria - riconobbero la straordinaria personalità di I. e non furono avari nei suoi confronti di epiteti celebrativi come "stupor mundi" (Matteo Paris, Geoffroy de Vinsauf). Spesso lo paragonarono a Salomone per il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – GUGLIELMO DI CAPPARONE – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

FEDERICI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Marco Giovanni Assereto Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] denaro e, ciò che più conta, si guadagnò la stima di due personaggi importanti: il console Charles-Geoffroy Redon agli interessi militari della Francia, finiva per risultare la più odiosa e la più vacua. Inoltre essa era stata conferita al F. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – RIVIERA DI LEVANTE – REPUBBLICA LIGURE – EUSTACHIO DEGOLA – TITOLO COMITALE

CASTELLI CROCIATI

Federiciana (2005)

CASTELLI CROCIATI GGiovanni Coppola All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] 1197, dopo alterne vicende, cadde in mano musulmana, e poi ancora crociata. Nel novembre 1228 fu ricostruita da , pp. 427-461; Jean de Joinville, Life of Saint Louis, in Id.-Geoffroy de Villehardouin, Chron-icles of the Crusades, a cura di M.R.B. ... Leggi Tutto

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] semplice uomo d'arme. Fu al servizio di Geoffroy de Charny e, nel 1350-51, seguì il signore di Beaujeu Marine française, II, Paris 1932, pp. 21-23; G. Petti Balbi, Simon Boccanegra e la Genova del '300, Genova 1991, p. 276; J. Sherborne, The battle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROLI, Gioffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Gioffredo Gaspare De Caro Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] G. Müller, in Misc. di storia italiana, III, Torino 1865, p. 9; Lettere ed oraz. latine di G. Morone, a cura di D. Promis e G. Müller, ibid., II, Torino 1863, p. 161; M. Bressy, G. C., cittadino saluzzese del Cinquecento, in Boll. della Soc. per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2
Vocabolario
geoffrèa
geoffrea geoffrèa s. f. [lat. scient. Geoffraea (o Geoffroya), dal nome del medico fr. É.-F. Geoffroy (1672-1731)]. – Genere di piante leguminose papiglionacee dell’America tropicale, con poche specie i cui semi, crudi, sono usati come antielmintico...
pardalina
pardalina s. f. [der. del gr. πάρδαλις «leopardo»]. – Carnivoro della famiglia felidi (Felis geoffroyi) affine all’ocelot, ma di statura minore, di forme svelte, gambe alte, macchiettatura fine, che vive nell’America Merid., a sud del Paraná....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali