• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [125]
Storia [88]
Religioni [44]
Storia delle religioni [21]
Arti visive [16]
Diritto [15]
Letteratura [15]
Strumenti del sapere [14]
Diritto civile [11]
Economia [10]

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] Marseille, écrite en caractères grecs, in Bibliothèque de l'École des Chartes, XXXV, pp. 255-65; G. Bonazzi, Il Revue de ling. rom., V, pp. 286-298; id., Zur Stellung des Galluresisch-Sassarischen, in Arch. Stud. Neuer. Sprach. und Literat., CXLV, pp ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

CARTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] c. divisae o partitae, o excisae, o indentatae. Oggi gli studiosi applicano il termine carta solitamente ai documenti medievali; ed École des Chartes fu il nome posto all'istituto francese creato da Luigi XVIII a Parigi nel 1821 perché a questo campo ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] universitarie (decreto del 23 agosto 1879), e le comunali (decreto 1 luglio 1897), la Bibliothèque de l'École des Chartes, XI e la Revue des Bibliothèques, XII, con esposizione critica. Per il Belgio: M. Rudelsheim, Quelques mots sur l'organisation ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] dal 1875), alla redazione della classica Histoire littéraire de la France, alla Bibliothèque de l'École des Chartes (già fondata dal 1839) e all'altra dell'École des Hautes Études (dal 1868). Il loro insegnamento si dirama dovunque e nei loro scritti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] e coi Turchi, Firenze 1879; L. de Mas . Latrie, Documents sur l'Algérie et l'Afrique septentrionale, in Bibl. de l'école des chartes, s. 2ª, X (1848-1849), p. 134 segg.; C. Fedeli, I documenti pontifici riguardanti l'università di Pisa Pisa 1908; P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] la Terre-Sainte, Parigi 1860; E. Rey, L'architecture militaire des croisées en Syrie et dans l'île de Chypre, Parigi 1871; de l'histoire de l'île de Chypre, in Bibl. de l'école des chartes, 1870, 1871; F. Bustron, Cronaca di Cipro, in Collection de ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI PALMA DI CESNOLA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

ASILO

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] . 637 s. v.; Asile; De Beaurepaire, Essai sur l'asile religieux dans l'Empire romain et la monarchie franc., in Bibl. de l'école des chartes, s. 3ª, IV, pp. 351 segg., 593 segg.; V, pp. 151 segg., 341 segg.; A. Esmein, Hist. du droit fr., Parigi 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – OPERA NAZIONALE BALILLA – CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTITUZIONI IMPERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASILO (1)
Mostra Tutti

ARCHIVIO e ARCHIVISTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] 1877 segg.; Gli archivi italiani, Napoli, Roma 1914-1921; Bibliographe moderne, Parigi 1897 segg.; Bibliothèque de l'École des chartes, Parigi 1839 segg.; Boletin del centro de estudios americanistas de Sevilla; Giornale storico degli archivi toscani ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – COSTITUZIONI IMPERIALI – CONVENZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA FIORENTINA – INVASIONI BARBARICHE

AQUITANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] de l'ancienne Gaule, II, L'Aquitaine et les Lyonnaises, 2ª ed., Parigi 1910; J. de Font Réaules, Étude et catalogue des actes des comtes de Poitu, ducs d'Aquitaine (778-1137), in Positions des thèses des élèves de l'École des Chartes, Parigi 1915. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – SAINT-BÉNOIT-SUR-LOIRE – GUGLIELMO V IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

COMPAGNIE DI VENTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] notizia sulle compagnie fuori d'Italia. Per la Francia v. poi articoli di H. Géraud e di E. de Fréville, in Bibl. de l'école des chartes, III (1841-42), pp. 123 segg., 258 segg.; 417 segg.; V (1843-44), p. 232 segg.; per gli altri paesi la storia dei ... Leggi Tutto
TAGS: HANNEKEN VON BAUMGARTEN – RICCARDO CUOR DI LEONE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNIE DI VENTURA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali