• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [92]
Matematica [59]
Fisica [56]
Storia della fisica [37]
Storia della matematica [21]
Chimica [19]
Storia [17]
Analisi matematica [16]
Fisica matematica [15]
Ingegneria [14]

LE CHÂTELIER, Henri-Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

LE CHÂTELIER, Henri-Louis Chimico, nato a Parigi l'8 ottobre 1850. Studiò all'École polytechnique. Ha insegnato chimica minerale dal 1879 nell'École des mines e dal 1898 nel Collège de France. Nel 1907 [...] è stato nominato membro dell'Institut. Conoscitore profondo della termodinamica, Le Ch. è stato uno dei primi a comprendere l'importanza della regola delle fasi di Gibb e ne ha fatto notevoli applicazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE CHÂTELIER, Henri-Louis (1)
Mostra Tutti

CORIOLIS, Gustave-Gaspard de

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Parigi il 21 maggio 1792 ed ivi morto il 19 settembre 1843. Entrato nel 1808 nell'École Polytechnique, passò in quella di Ponti e Strade e nel 1815 ne uscì ingegnere. Quasi subito (1816) [...] entrò nel corpo insegnante dell'École Polytechnique quale ripetitore di analisi e di meccanica; nel 1839 successe al Dulong quale direttore degli studî di tale scuola e tenne la carica fino alla morte. Nel 1840 aveva ottenuto il grado d'ingegnere ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MECCANICA RAZIONALE

CAGNIARD DE LA TOUR, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere e fisico illustre nato a Parigi nel 1777, morto nel 1859. Studiò all'Ècole polytechnique. Inventò la cagniardelle, macchina soffiante per alti forni, costituita essenzialmente da una vite d'Archimede [...] ad asse inclinato, lavorante nell'acqua ed immersa in questa totalmente nella parte inferiore, parzialmente nella superiore. Compì importantissimi studi sull'acustica, giovandosi della sirena da lui inventata ... Leggi Tutto
TAGS: ÈCOLE POLYTECHNIQUE – ARCHIMEDE

CORNU, Marie-Alfred

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico francese, nato ad Orléans il 6 marzo 1841, morto a Parigi l'11 aprile 1902. Allievo dell'École polytechnique di Parigi, dal 1867 fu professore di fisica nella stessa scuola. Fu membro di numerose [...] celeste. Opere Principali: Réflexion cristalline, in Ann. de chim. phys., 1867; Spectre normal du Soleil, in Ann. école norm., 1874; Détermination de la vitesse de la lumière, in Ann. Observatoire, Parigi 1876; Bandes telluriques du spectre solaire ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – HAARLEM

ÉGAULT DES NOÈS, Pierre-Marie-Thomas

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato a Dinan il 16 giugno 1787, morto a Moulins il 22 gennaio 1839. Entrato nel 1796 nell'Ècole Polytechnique, passò nel 1797 a quella degl'ingegneri geografi. Si occupò essenzialmente di rilevamenti: [...] per la città di Nevers, per la distribuzione d'acqua di Parigi, ecc. Tra il 1803 e il 1805 frequentò l'École de ponts et chaussées, uscendone ingegnere; come tale fu addetto ai lavori dell'Ourcq fino al 1817. Per eseguire i lavori di distribuzione d' ... Leggi Tutto
TAGS: ÈCOLE POLYTECHNIQUE – GEOGRAFI – PARIGI – NEVERS – DINAN

CAHOURS, Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico francese nato a Parigi nel 1813, morto nel 1891. Insegnò chimica all'Ècole polytechnique, fu chimico alla Zecca. S'occupò specialmente di chimica organica: scoperse un metodo generale per ottenere [...] le cloroanidridi di acidi organici col pentacloruro di fosforo. Altre sue notevoli ricerche sono quelle sull'alcool amilico e allilico; sull'anisolo; sulle solfine, arsine e tioamidi; sull'impiego di composti ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI ORGANO-METALLICI – ÈCOLE POLYTECHNIQUE – CHIMICA ORGANICA – ARSINE – ALCOOL

Sorel

Enciclopedia on line

Sorel Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi [...] dal suo impiego, svolse successivamente intensa attività di scrittore, toccando temi di filosofia, di storia, di scienze sociali e di politica. A temi di filosofia sono dedicati: Le procès de Socrate (1889), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ECONOMIA POLITICA – ANTONIO LABRIOLA – ACTION FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorel (3)
Mostra Tutti

Poncelet, Jean-Victor

Enciclopedia on line

Poncelet, Jean-Victor Matematico e ingegnere (Metz 1788 - Parigi 1867). P. è considerato come il fondatore della geometria proiettiva moderna, avendo avuto per primo l'idea di studiare in modo sistematico le proprietà proiettive [...] cultore di meccanica applicata, disciplina alla quale portò importanti contributi. Vita Dopo aver frequentato i corsi dell'École Polytechnique (dove aveva risentito principalmente l'influenza di G. Monge) e della Scuola militare di Metz, partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – SARATOV – FRANCIA – PARIGI – VOLGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poncelet, Jean-Victor (3)
Mostra Tutti

Monge, Gaspard, conte di Péluse

Enciclopedia on line

Monge, Gaspard, conte di Péluse Matematico (Beaune 1746 - Parigi 1818). Studiò nella scuola militare di Mézières, dove fu poi (1768-80) prof. di matematica. In questo periodo elaborò un metodo razionale per la rappresentazione grafica [...] Marina, poi come membro del Comitato di salute pubblica. Dopo il 5 termidoro, tornò all'insegnamento nell'École normale e nell'École polytechnique, che egli più d'ogni altro aveva contribuito a fondare e organizzare. Fu legato a Napoleone da profonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monge, Gaspard, conte di Péluse (3)
Mostra Tutti

Hermite, Charles

Enciclopedia on line

Hermite, Charles Matematico francese (Dieuze, Lorena, 1822 - Parigi 1901), uno dei più grandi analisti della seconda metà del sec. 19º. Ancora studente (1843-44), comunicò a C. G. J. Jacobi i risultati delle sue ricerche [...] funzioni abeliane e sulla trasformazione delle funzioni ellittiche. Membro della Académie des Sciences (1856), prof. all'École polytechnique e alla Sorbona (dal 1869); socio straniero dei Lincei (1883). Esercitò larghissima influenza anche fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FUNZIONI ELLITTICHE – ANALISI MATEMATICA – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hermite, Charles (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
pantouflage
pantouflage s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali