• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Temi generali [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Filosofia [12]
Medicina [10]
Biografie [9]
Religioni [9]
Arti visive [8]
Lingua [6]
Storia [6]
Letteratura [6]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] Berlin, de Gruyter, 1970, pp. 279-302. Delort 1984: Delort, Robert, Les animaux ont une histoire, Paris, Éditions du Seuil, 1984. Destombes 1964: Monumenta cartographica vetustioris aevi, A.D. 1200-1500, curantibus Roberto Almagià et Marcel Destombes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia Bruce S. Eastwood Astronomia, computo e astrologia L'astronomia Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] et culture dans l'occident barbare, VIe-VIIIe siècles, Paris, Éditions du Seuil, 1962. ‒ 1987: Riché, Pierre, Gerbert d'Aurillac, le the medieval computus, in: Normes et pouvoir à la fin du moyen-âge, édité par Marie Desprez-Masson, Montréal, Éd. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , La chambre claire. Note sur la photographie, Paris, Cahiers du Cinéma-Editions Gallimard-Seuil, 1980 (trad. it. Torino, Einaudi, 1980). Id., Système de la mode, Paris, Editions du Seuil, 1967 (trad. it. Torino, Einaudi, 1970). C. Baudelaire, Salon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] [La logica nel 'Mojing'], Jinan, Qilu shushe, 1983. Cheng 1997: Cheng, Anne, Histoire de la pensée chinoise, Paris, Éditions du Seuil, 1997 (trad. it.: Storia del pensiero cinese, Torino, Einaudi, 2000, 2 v.). De Certeau 1990: De Certeau, Michel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Giuseppe Cambiano Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Sapere globale e distinzioni tra discipline Nella Grecia antica, [...] den Begriff des Wissens in der vorplatonischen Philosophie, Berlin, Weidmann, 1924. Vernant 1974: Divination et rationalité, Jean-Pierre Vernant [et al.], Paris, Éditions du Seuil, 1974 (trad. it.: Divinazione e razionalità, Torino, Einaudi, 1981). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Wesley M. Stevens Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Istituzioni [...] , Pierre, Éducation et culture dans l'Occident barbare, VIe-VIIIe siècles, Paris, Éditions du Seuil, 1962. Rouche 1981: Rouche, Michel, Les relations transpyrénéennes du Ve au VIIIe siècle, in: Les communications dans la péninsule ibérique au Moyen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale Guo Zhengzhong Christian Lamouroux Scienza e contesto sociale La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] East and West", 6, 1957, pp. 309-332. Cheng 1997: Cheng, Anne, Histoire de la pensée chinoise, Paris, Éditions du Seuil, 1997 (trad. it.: Storia del pensiero cinese, Torino, Einaudi, 2000, 2 v.). Cherniack 1997: Cherniack, Susan, Book culture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] , Collège de France, Institut des Hautes Études Chinoises, 1985. ‒ 1997: Cheng, Anne, Histoire de la pensée chinoise, Paris, Éditions du Seuil, 1997 (trad. it.: Storia del pensiero cinese, Torino, Einaudi, 2000, 2 v.). Faure 1989: Faure, Bernard, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

Scienza egizia. La conoscenza normativa

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La conoscenza normativa Joachim Friedrich Quack Michel Chauveau La conoscenza normativa Codificazione e trasmissione di Joachim Friedrich Quack Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] Laocritae in the year B.C. 170, edited by Herbert Thompson, Oxford, Oxford University Press, 1934. Yoyotte 1961: Yoyotte, Jean, Le jugement des morts dans l'Égypte ancienne, in: Yoyotte, Jean, Le jugement des morts, Paris, Éditions du Seuil, 1961. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Lutto

Universo del Corpo (2000)

Lutto Lucio Pinkus Claudia Mattalucci Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] esperienza sociale danno così forma e senso alle reazioni emotive individuali. bibl.: p. ariès, L'homme devant la mort, Paris, Éditions du Seuil, 1977 (trad. it. L'uomo e la morte dal Medioevo a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1980); m. bloch, Death, women ... Leggi Tutto
TAGS: FORMAZIONE REATTIVA – ÉDITIONS DU SEUIL – ADDOMESTICAMENTO – MORTE BIOLOGICA – PSICODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lutto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
neneismo
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali