MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] nel 1562). Fra i suoi colleghi del tribunale di Bordeaux, conobbe Étienne de La Boétie, a cui lo strinse una calda e nobile F. Strowski, M., ivi 1906 (2ª ed., 1931); id., De M. à Pascal, ivi 1907; J. de Zangroniz, M., Amyot et Saliat, ivi 1906 (Bibl. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] maschile
1. Victor Davis CAN
2. Glenn Beringen AUS
3. Etienne Dagon SUI
100 m farfalla maschile
1. Michael Gross FRG
2 -Joo KOR
pesi medi maschile
1. Waldemar Legien POL
2. Pascal Tayot FRA
3. Nicolas Gill CAN
3. Hirotaka Okada JPN
pesi ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Milano, Rizzoli, 1976).
Montucla: Montucla, Jean-Etienne, Histoire des mathématiques, dans laquelle on rend compte Oeuvres complètes, Paris, Desclée de Brouwer, 1964, v. I).
‒ Pascal, Blaise, Traitez de l'équilibre des liqueurs et de la pesanteur de ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] non fossero conclusive:
Molti eccellenti discorsi sono stati scritti dal signor Petit, dal dottor Pascal, da Mersenne, da Gassendi e da étienne Noël che, essendo tutti francesi, sembrano unanimemente scorgere in questo esperimento l'opportunità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] esperimenti in questo campo attirarono immediatamente l’attenzione di Blaise Pascal, di Gilles P. de Roberval e di molti altri alla fine del secolo, altri quali Pierre-Bernard Megnié, Étienne Lenoir e Nicolas Fortin si erano distinti per la loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dall’impresa dei fratelli Joseph-Michel e Jacques-Étienne Montgolfier, del pallone aerostatico, celebrato tra i e gira, senza saper perché, senza pervenir mai a destino» (Il fu Mattia Pascal, 1976, p. 30). E come si perde l’identità del cosmo, privo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] del 1277, quando ben 217 tesi furono proibite dal vescovo Étienne Tempier.
A partire dal XVI sec. si affermarono numerosi negli esperimenti di Evangelista Torricelli (1608-1647) e di Blaise Pascal (1623-1662) con i tubi di mercurio e altri liquidi, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] da Marin Mersenne, la cosidetta 'Academia Parisiensis', tra i cui membri figuravano Hobbes, Roberval, Gassendi, Étienne e Blaise Pascal e molti altri personaggi legati da rapporti di amicizia che si incontravano con regolarità prevalentemente nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] eseguiti con il barometro da Evangelista Torricelli e da Blaise Pascal. Egli ritiene che gli atomi siano dotati di tre Cambridge University Press, 1998, 2 v.
Gilson 1961: Gilson, Étienne, Autour de Pomponazzi. Problématique de l'immortalité de l'âme ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] , B., Le mot 'democracy' aux États-Unis de 1789 à 1856, Saint-Étienne 1995.
Martini, M. (a cura di), La destra populista. Il nuovo volto nella formazione del mondo moderno, Torino 1969).
Pascal, P., Civilisation paysanne en Russie. Six esquisses ...
Leggi Tutto