La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] delle civiltà scritte più antiche, del Vicino Oriente, della valle del Nilo, del Mediterraneo greco 'a., nelle regioni più avanzate dell'Impero asburgico (80÷90% per i maschi per toccare il miliardo. I progetti d'intervento messi in atto dall'UNESCO ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] Dichiarazione comune del presidente degli Stati Uniti d'America e del primo ministro sig. Churchill e in genere per tutto l'Estremo Oriente; b) un accordo per l'occupazione autogoverno per i popoli dell'impero, doveva essere raggiunto soltanto nell ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] è di 184 km. ed in generale ad oriente le coste, esposte alla bora, sono alte e posta in fondo alla baia omonima e sul declivio d'un colle che scende verso il mare, cinta da Cesare e Pompeo. Nella decadenza dell'impero, già sotto il regno italico di ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] amministrazione fiduciaria (v. britannico, impero, in questa App.) gli la sua funzione politica in senso anticomunista. Ma, d'altra parte, il Regno Unito proprio dai suoi rapporti geopolitici ed economici del Medio Oriente (è alla conservazione di ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] tarda repubblica e del primo impero. Un acquedotto e altre arcaica ed ellenistica nel costone opposto a oriente alla città e le recentissime indagini, , tav. xxiii, note introduttive, p. 19; D. Musti, Tendenze nella storiografia romana e greca su ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] , Flavio Valente (28 marzo); a lui V. affidò la Tracia, l'Oriente e l'Egitto, ed egli si riservò l'Illirico, l'Italia e il conte Flavio Teodosio, valente generale, il padre del futuro imperatored'egual nome. La campagna contro gli Alemanni fu lunga ...
Leggi Tutto
REAGAN, Ronald
Tiziano Bonazzi
Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] il comunismo e l'Unione Sovietica, l'''impero del male''. Ciò lo spinse a un enorme armamenti strategici e a una politica d'intervento globale nel Terzo Mondo. Quest e andò incontro a rovesci in Medio Oriente ove, nel 1983, 240 marines inviati in ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato pòstumo a Winsford (Somerset) il 9 marzo 1881, di poverissima famiglia operaia, orfano di madre ancora bambino, dopo una sommaria educazione alla scuola del villaggio, fuggì undicenne [...] per la mobilitazione obbligatoria della mano d'opera e l'arruolamento dei giovanissimi , né a Trieste o nel Medio Oriente; non avere, se non parzialmente, un tempo favorito il superamento dell'impero e dell'imperialismo britannico mediante l' ...
Leggi Tutto
ZENOBIA (Septimia Zenobia, Bathzabbai)
Gastone M. Bersanetti
Seconda moglie di Odenato (v.), alla morte del marito tenne il potere in nome del figlio Wahballāt (L. Julius Aurelius Septimius Vaballathus [...] impero romano una politica del tutto opposta a quella di Odenato, rompendo i buoni rapporti con Roma e stipulando accordi con i Persiani. Eracliano, prefetto del pretorio, inviato in Oriente . J.-B. Chabot, Choix d'inscriptions de Palmyre, ivi 1922, ...
Leggi Tutto
Alla base della grave crisi che, negli ultimi anni, ha profondamente minato l'efficienza dei maggiori imperi coloniali del mondo sta, come elemento determinante, la seconda Guerra mondiale. L'ampiezza [...] dei territoiî dell'Estremo Oriente ha dato vieppiù profondo impulso, mentre altri imperi rimasti fuori della guerra, delle idee comuniste hanno frequentemente portato a un collimare d'interessi tra la propaganda comunista e i movimenti nazionalisti ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...