• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Religioni [15]
Dottrine teorie concetti [9]
Filosofia [10]
Dottrine teorie e concetti [6]
Storia delle religioni [3]
Temi generali [4]
Testi religiosi e personaggi [3]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Medicina [2]

TRIMŪRTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIMŪRTI Luigi Suali . Termine proprio della letteratura religiosa dell'India, che malamente si traduce con "trinità" o "triade". Esso indica l'ultimo risultato di un sincretismo tendente al monoteismo, [...] che il concetto si delinei chiaramente. L'affermarsi dell'idea dell'assoluto nella forma del brahman e dell'ātman, ne favorisce lo sviluppo, rendendo possibile la conciliazione, in sede semimitologica, della speculazione vedantista con le posizioni ... Leggi Tutto
TAGS: SINCRETISMO – MONOTEISMO – BRAHMAN – VIṢṆU – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIMŪRTI (1)
Mostra Tutti

pratyakṣa

Dizionario di filosofia (2009)

pratyaksa pratyakṣa Termine sanscr. («relativo agli organi di senso») che indica la percezione come strumento conoscitivo (➔ pramāṇa). Tutte le tradizioni indiane accettano il ruolo epistemologico della [...] il Vaiśeṣika la percezione è il risultato del contatto tra organi di senso e oggetti di senso, in presenza di un sé (ātman) e con la funzione coordinatrice del senso interno (manas, ➔ puruṣa). Quest’ultimo ha dimensione atomica e mobilità e serve da ... Leggi Tutto

PURUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PURUSA Luigi Suali . Vocabolo sanscrito, che significa "uomo" e "anima". Nel Ṛgveda (X, 81) esso designa il divino uomo primigenio, da cui deriva tutto ciò che fu, è e sarà. In tale concezione cosmica, [...] " avvenne quindi naturalmente, e il vocabolo designò, come ātman, tanto l'anima universale quanto l'anima individuale, e puruṣa significa semplicemente "uomo", inteso come persona fisica e spirituale insieme, di cui l'ātman è il principio animatore. ... Leggi Tutto
TAGS: MACROCOSMO – SANSCRITO – ĀTMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURUSA (1)
Mostra Tutti

brahmanesimo

Enciclopedia on line

Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, iniziata nel 2° millennio a.C. e durata fino alla metà del 1° d.C., in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, [...] illusorio delle singole esistenze, la speculazione sul brahman, mediante la quale si può scoprire l’identità del proprio io (ātman) con l’Anima universale, e la concentrazione esoterica aprono la via alla salvazione definitiva dopo la morte, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: BUDDHISMO – UPANIṢAD – BRAHMANI – VEDĀNTA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brahmanesimo (2)
Mostra Tutti

BRAHMAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Vocabolo sanscrito, la cui storia si fonde con gran parte della storia religiosa e filosofica dell'India a cominciare dai Veda. Esso ricorre in due forme: bráhman, neutro, e brahmán, maschile, indicando [...] ed eterna, inizio e fine di tutto ciò che esiste. Nelle Upaniṣad, ove bráhman finisce con l'essere equipollente con ātman, sono da riconoscere a tale proposito tre tendenze speculative, non sempre ben distinte né contrapposte: l'una, la più forte ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO VEDICO – PANTEISTICA – POLITEISMO – SANSCRITO – UPANIṢAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMAN (1)
Mostra Tutti

Religione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Religione Mircea Eliade sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] o nuovo essere o nuova vita, che l'esperienza mistica rivela, può significare la scoperta della ‛vera anima' (il Sé, ātman, nous) o un nuovo rapporto con un Sé superiore, una divinità. La divinità può essere impersonale (come l'indiano Brahman) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIETRA DEL TEMPIO DI GERUSALEMME – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PIETRO IL VENERABILE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

Vedanta

Dizionario di filosofia (2009)

Vedanta Vedānta Denonimazione comune a varie correnti filosofiche (➔ anche Śaṅkara; Madhva; Rāmānuja; Vedānta Deśika) che si richiamano esplicitamente alle Upaniṣad, di cui sistematizzano in vari modi [...] V. di Śaṅkara il mondo è un’apparenza illusoria (māyā) del brahman, creata dall’ignoranza (avidyā) dell’identità fra sé (ātman) e brahman. Esistono due livelli di realtà (➔ Madhyamaka), la realtà pratica e illusoria e quella non-duale, visibile solo ... Leggi Tutto

Mahadevan, Telliyavaram Mahadevan Ponnambalam

Dizionario di filosofia (2009)

Mahadevan, Telliyavaram Mahadevan Ponnambalam Filosofo indiano (Madras 1911- ivi 1983). Formatosi alla Ramakrishna Mission e poi all’univ. di Madras, dove si laureò in filosofia nel 1933, insegnò negli [...] supera ogni filosofia e credenza specifica ponendosi al di là dell’apparente divenire. L’unica realtà assoluta, il sé (ātman), è infatti l’elemento costante fra tutte le variazioni. Rifacendosi alla tradizione vedāntica che identifica il sé con l ... Leggi Tutto

induismo

Enciclopedia on line

Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] coscienza spirituale, suprema, ovvero come sé universale o anima del mondo; nel contempo le Upaniṣad parlano del proprio sé (ātman) e ne mettono in risalto l’identificazione con il brahman. In altre parole, il principio onnipresente del mondo e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – ESISTENZA DI DIO – ANIMA DEL MONDO – MOTORE IMMOBILE – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induismo (7)
Mostra Tutti

Brahmasūtra

Dizionario di filosofia (2009)

Brahmasutra Brahmasūtra Testo in aforismi (sūtra) riconosciuto come fondante dalle scuole del Vedānta, tradizionalmente attribuito a Bādarāyaṇa. Assieme a Bhagavadgītā e Bhāgavatapurāṇa costituisce [...] dei testi vedici in cui il rituale è interiorizzato e utilizzato come chiave analogica per speculazioni metafisiche su brahman e ātman. Il Mīmāṃsāsūtra si apre affermando come, dopo lo studio del Veda, emerga il desiderio di conoscere il dharma e il ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – EPISTEMOLOGICO – BHAGAVADGĪTĀ – METAFISICHE – UPANIṢAD
1 2 3 4 5
Vocabolario
mahatma
mahatma ‹mahàtma› s. m. [hindī mahātmā ‹mahàatmaa›, dal sanscr. mahātmān- (nomin. mahātmā), propr. agg. «magnanimo», comp. di mahā- «grande» e ātmān- «anima»], invar. – Termine che, nei testi religiosi e filosofici sanscriti, indica l’Essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali