Girotti, Massimo
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] 1951 da Squarzina, in Detective story di S. Kingsley, e nel personaggio di Trofimov in Il giardino dei ciliegi di A.P. Čechov, messo in scena da Visconti nel 1965. Nel 1968 Pasolini gli affidò il complesso ruolo del padre nel film Teorema: l'incontro ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] dell'anima, ove le differenze tra agire e patire sfumano, e il dramma può essere, in un certo senso, statico (Maeterlinck, Čechov, Pirandello). "Un'azione seria": il gr. σπουδαῖος "serio" significa qui "che vale la pena che ci se ne occupi". Altra ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] assai noto anche nel nostro Paese, dove ha prodotto alcuni spettacoli con attori italiani. Continuando a lavorare su A.P. Čechov (1860-1904), già terreno di esercizio di Stanislavskij, o su opere letterarie del suo Paese, ma avvicinandosi anche a ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] qui con Totò e con una Sophia Loren pizzaiola; Il matrimonio (1954) di Antonio Petrucci, con tre atti unici di A.P. Čechov riuniti in un unico racconto; Cento anni d'amore (1954) di Lionello De Felice, con sei episodi tratti da racconti scritti da ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] da testi di Ferenc Molnár, George Bernard Shaw, Sacha Guitry, Alfred de Musset, William Somerset Maughan, Anton Čechov, Bertolt Brecht. Fu anche regista teatrale e cinematografico. «Coscienza della tradizione dello spettacolo italiano» (Sergio Tofano ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] a suo modo di Luigi Pirandello, Riunione di famiglia Thomas S. Eliot, Troilo e Cressida di William Shakespeare, Zio Vanja di Anton Čechov e Inferni, uno spettacolo quest’ultimo che riuniva Porte chiuse di Sartre e Canicola di Pier Maria Rosso di San ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] passava ecletticamente da un adattamento di J. Le Carré (The deadly affair, 1967, Chiamata per il morto) a uno di A.P. Čechov (The sea gull, 1968, Il gabbiano), L. realizzò anche due film più vicini alla sua sensibilità, The group (1966; Il gruppo ...
Leggi Tutto
Petrov, Vladimir Michajlovič
Vivia Benini
Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 22 luglio 1896 e morto a Mosca il 7 gennaio 1966. Deve la sua fama a due filoni molto [...] nel 1946, e Revizor (1952, L'ispettore generale) da Gogol′; o di opere letterarie come Jubilej (1944, L'anniversario) da A.P. Čechov, Poedinok (1957, Il duello) da A.I. Kuprin, Nakanune (1959, Alla vigilia) da I.S. Turgenev. Girò il suo ultimo film ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] in tutti i più piccoli particolari dell'ambiente. Fu questo principio che rese possibile la messa in scena del cosiddetto teatro cechoviano d'atmosfera.
Il Teatro d'arte cominciò la sua attività con il dramma di Alessio Tolstoj, Lo zar Fedor Ivanovič ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] ". Il 2 maggio, al teatro Niccolini di Firenze, il Palmarini aveva messo in scena il dramma Zio Giovanni di A. Cechov, i cui "tempi morti" urtarono il pubblico abituato ai ritmi rapidi e vivaci del teatro alla francese; beccate e mormorii degli ...
Leggi Tutto
cecoviano
(o cechoviano) agg. – Dello scrittore russo Anton Pavlovič Čechov ‹či̯èkħef› (1860-1904), autore di opere caratterizzate da bozzetti umoristici e soprattutto di cinque drammi, molto noti e tuttora spesso rappresentati (tra i quali...