MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] invece alla costruzione di forme estese, evidenti nelle sue opere, assai rappresentate, fra cui spiccano Three sisters (1997), da Anton Čechov, e Angels in America (2004), da Tony Kushner. Inimitabile, la musica di Kurtág è ammirata da molti e trova ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] e il "Dublin Gate Theatre" negli anni Trenta avevano permesso al pubblico irlandese di conoscere le opere di Ibsen, Čechov, Pirandello, Strindberg e O'Neill. Nel ventennio successivo si assiste a una proliferazione di teatri sperimentali dalla breve ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] con Ettore Petrolini e Molière (L'avaro); in Totò e i re di Roma (1952) di Steno e Monicelli, con due racconti di A.P. Čechov; in L'uomo, la bestia e la virtù e in La patente di Luigi Zampa, episodio del film collettivo Questa è la vita (1954), con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] sua crescita umana e culturale. Il passaggio dal "realismo esteriore" al "realismo interiore" mediato dalla drammaturgia di Cechov e la continua sperimentazione di nuove tecniche di lavoro, dall’identificazione tramite "reviviscenza" al metodo delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] pur gloriosa vicenda del teatro di ricerca russo (il Secondo Studio di Mosca, lo Studio Vachtangov, lo Studio Cechov). Il cosiddetto sistema Stanislavskij ha costituito il principale riferimento per la formazione dell’attore nella cultura teatrale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] , si materializzano nel lavoro e negli scritti dei registi non meno di quanto si manifestino nei testi drammatici di Cechov, di Pirandello, Brecht, Beckett o Genet.
Attraverso la figura del regista, quasi come allargamento dell’idea di creare uno ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] e Martovič, tutti e due tragici pittori della vita contadina, sotto l'influenza più o meno diretta di Maupassant e di Čechov il primo, di Dostoevskij il secondo. Un posto a sé infine occupa la Kobilanska, la quale, formatasi alla scuola del narratore ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] a. g. [= 1971-72] (in appendice, la versione, brillante e tutta etiopica, ad opera del Mangestù, di L'Orso di A. Čechov, il cui titolo in amarico è Dāndi̯èw v̌abudiè (= Il bruto V̆abudiè [= "pigliatutto"]).
Si consultino anche i seguenti periodici ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] , rispecchia la storia di tutto il teatro russo a Pietroburgo durante l'intero secolo. Da Griboedov fino a Čechov e Leone Tolstoj, dal teatro borghese al teatro sovietico, le scene dell'Aleksandrinskij hanno visto mutarsi i gusti, alternarsi ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] d'un verismo già prossimo alla trasformazione, un verismo percorso da brividi, un verismo nato, insomma, dall'arte di Čechov - il cosiddetto culto della realtà sulla scena, muore al principio del Novecento.
Il Novecento. - Difatti la messinscena del ...
Leggi Tutto
cecoviano
(o cechoviano) agg. – Dello scrittore russo Anton Pavlovič Čechov ‹či̯èkħef› (1860-1904), autore di opere caratterizzate da bozzetti umoristici e soprattutto di cinque drammi, molto noti e tuttora spesso rappresentati (tra i quali...