• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [47]
Fisica [140]
Fisica nucleare [44]
Storia della fisica [26]
Informatica [14]
Matematica [16]
Temi generali [11]
Astronomia [14]
Fisica atomica e molecolare [14]
Fisica matematica [13]

Amaldi, Edoardo

Enciclopedia on line

Amaldi, Edoardo Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore [...] della collaborazione scientifica internazionale, è stato tra i promotori del CERN; socio dei Lincei (nazionale, 1948; ne è stato anche presidente), dell'Accademia dei XL e di varie altre accademie e società italiane e straniere (tra cui la Royal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – PARTICELLE ELEMENTARI – CARPANETO PIACENTINO – FISICA SPERIMENTALE – ACCADEMIA DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amaldi, Edoardo (5)
Mostra Tutti

Molière, Gert

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (n. Butzbach, Assia, 1909 - m.1964). Prof. nell'univ. di San Paolo del Brasile (1955-56), ha svolto, dal 1957, la sua attività presso il CERN (Ginevra); dal 1959 prof. di fisica teorica [...] all'univ. di Tubinga. Le sue ricerche si sono indirizzate per la maggior parte allo studio teorico della radiazione cosmica, in particolare degli sciami, e allo studio della diffusione delle particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – TUBINGA – ASSIA – CERN

Meer, Simon van der

Enciclopedia on line

Meer, Simon van der Fisico e ingegnere olandese (L'Aia 1925 - Ginevra 2011); ha lavorato inizialmente presso i laboratorî di ricerca Philips e nel 1956 è entrato a far parte del CERN di Ginevra dove è rimasto fino al 1990. [...] Premio Nobel per la fisica nel 1984, insieme con C. Rubbia, per il decisivo contributo da lui dato all'attuazione dell'esperimento che ha portato all'osservazione delle particelle W e Z, mediatrici delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPROTONI – GINEVRA – PHILIPS – CERN – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meer, Simon van der (1)
Mostra Tutti

Wideröe, Rolf

Enciclopedia on line

Fisico (n. Oslo 1902 - m. 1996). Dopo aver lavorato nei laboratorî di ricerca di varie grandi industrie, nel 1952 fu incaricato della realizzazione del protosincrotrone da 25 GeV del CERN a Ginevra e poi [...] (1959) del grande elettrosincrotrone di Amburgo. Autore di numerose ricerche nel campo degli acceleratori di particelle, è particolarmente noto per una sua ricerca del 1928 su un acceleratore lineare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – ACCELERATORE LINEARE – PROTOSINCROTRONE – BETATRONE – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wideröe, Rolf (1)
Mostra Tutti

Paul, Wolfgang

Enciclopedia on line

Fisico (Lorenzkirch 1913 - Bonn 1993), dal 1952 al 1989 prof. di fisica sperimentale presso l'univ. di Bonn; dal 1964 al 1967 direttore della divisione di fisica nucleare del CERN di Ginevra. Ha fornito [...] importanti contributi a varî campi della fisica, occupandosi di acceleratori di particelle (ha diretto la costruzione del primo elettrosincrotrone in Germania), di fisica delle particelle elementari, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – FISICA NUCLEARE – RADIOBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paul, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

Zumino, Bruno

Enciclopedia on line

Zumino, Bruno. – Fisico teorico italiano (Roma 1923 - Berkeley 2014). Laureatosi all’università La Sapienza di Roma nel 1945, professore di fisica teorica presso la New York University (1951), poi al CERN [...] di Ginevra (1955) e infine alla California University of Berkeley, ha fornito contributi sostanziali in molti settori della teoria quantistica dei campi e della fisica delle alte energie. Il suo nome è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SUPERSIMMETRIA – TEOREMA CPT – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zumino, Bruno (1)
Mostra Tutti

Gregory, Bernard-Paul

Enciclopedia on line

Fisico francese (Bergerac 1919 - Elancourt, Yvelines, 1977). Ricercatore presso il Massachusetts institute for technology (1947-50), poi, a Parigi, prof. di fisica presso l'École des mines (1953-58) e [...] il politecnico (1959-65), direttore di ricerca presso il CERN dal 1964, fu nominato direttore generale del CERN per il quinquennio 1966-70. Ha effettuato numerose ricerche sulle interazioni di particelle subnucleari ad alta energia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – YVELINES – PARIGI – CERN

Ting, Samuel Chao Chung

Enciclopedia on line

Ting, Samuel Chao Chung Fisico (n. Ann Arbor, Michigan, 1936), prof. di fisica (1969) al politecnico del Massachusetts. Ha svolto un'intensa attività di ricerca nel campo della fisica sperimentale delle particelle elementari [...] presso i laboratorî del CERN di Ginevra, di Brookhaven e di Amburgo. Nel 1974, lavorando presso il protosincrotrone del laboratorio nazionale di Brook haven (USA), ha scoperto una nuova particella, da lui chiamata J, con massa 3,1 GeV/c2 e vita media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – PROTOSINCROTRONE – MASSACHUSETTS – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ting, Samuel Chao Chung (2)
Mostra Tutti

Berners-Lee, Timothy John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Berners-Lee, Timothy John Berners-Lee, Timothy John. –  Fisico e informatico britannico (n. Londra 1955), inventore del web. Laureatosi ad Oxford in fisica (1976), nel 1989, con l'aiuto di Robert Caillau, [...] propose al CERN di Ginevra il suo progetto di un'iniziativa di condivisione ipermediale dell’informazione globale via Internet e ne creò i software. Nel 1990 realizzò il primo server web, HTTPD (Hyper text transfer protocol daemon), poi il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD WIDE WEB – INTERNET – GINEVRA – LONDRA – CERN

Weisskopf, Victor Friedrich

Enciclopedia on line

Weisskopf, Victor Friedrich Fisico austriaco (Vienna 1908 - New York 2002); negli USA dal 1937, ne assunse la cittadinanza nel 1942. Dopo aver lavorato nei laboratorî di Los Alamos che realizzarono la prima bomba atomica, insegnò [...] al MIT (1946-60). Diresse i laboratorî del CERN di Ginevra (1961-65), poi tornò al MIT. Socio straniero dei Lincei (1977). Tra le opere: Theoretical nuclear physics (1952); Knowledge and wonder (1962); Physics in the twentieth century (1972). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOMBA ATOMICA – NEW YORK – GINEVRA – VIENNA – CERN
1 2 3 4 5
Vocabolario
cèrna²
cerna2 cèrna2 s. f. [der. di cernere], ant. – 1. Cernita, scelta: far la c., fare una c.; la dottrina dell’Accademia si è quella, che dee sovranamente presedere alla c., o scelta, che vogliam dire (Alberti di Villanova). 2. ant. a. Milizia...
cèrnere
cernere cèrnere (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre «separare, vagliare»] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernìto). – 1. letter. Separare, distinguere cose diverse o di qualità diversa: c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali