• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [6]
Storia delle religioni [4]
Temi generali [3]
Dottrine teorie concetti [1]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Astronomia [2]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Lingua [2]

śvetāmbara

Enciclopedia on line

śvetāmbara In sanscrito, epiteto («che indossa un vestito bianco») degli appartenenti a una delle due sette in cui si divise il jainismo nel 1° sec. d.C.; si contrapponevano a quella dei digambara («vestiti [...] d’aria», cioè nudi), la quale interpretava in maniera più severa la regola istituita da Mahāvīra. Il contrasto, che si risolse nella scissione, era presente nel jainismo fin dalle origini e si limitò essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SANSCRITO – DIGAMBARA – JAINISMO – MAHĀVĪRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su śvetāmbara (1)
Mostra Tutti

digambara

Enciclopedia on line

Denominazione sanscrita («vestiti d’aria», cioè nudi) degli appartenenti a una delle due sette in cui, nel 79 o 82 d.C., si divise il giainismo: a loro si oppose la comunità più moderata degli svetambara [...] («vestiti di bianco») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SVETAMBARA – GIAINISMO – SANSCRITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digambara (1)
Mostra Tutti

JAINA, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

JAINA, Iconografia K. Bruhn Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] , non ha mai fatto proseliti fuori dei confini indiani. La comunità jaina si divide in due confessioni: Digaṃbara e Śvetāṃbara. L'arte jaina esprime lo spirito del jainismo in un modo del tutto peculiare, ponendo l'accento sulla rappresentazione dei ... Leggi Tutto

jainismo

Enciclopedia on line

(o giainismo) Religione indiana, diffusa in tutta l’India (circa 2 milioni di seguaci). Si basa sugli insegnamenti di Mahāvīra (il «grande eroe», soprannome di Vardhamāna; 599-527 a.C), ultimo di una serie [...] . Il testo sacro è il Siddhānta, formatosi lungo i secoli e canonizzato nel 5° sec. d.C.; accettato dalla setta degli śvetāmbara («vestiti di bianco»), è però respinto dall’altra setta, più rigorosa, dei digambara («vestiti d’aria», cioè nudi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ŚVETĀMBARA – DIGAMBARA – ASCETISMO – MAHĀVĪRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su jainismo (4)
Mostra Tutti

pūrva

Enciclopedia on line

pūrva Gruppo di testi sacri, 14 secondo la tradizione, che insieme agli 11 aṅnga («sezioni») formavano il canone del jainismo, detto Siddhānta. Persasi la memoria del loro contenuto, il concilio di Pāṭaliputra [...] Questa operazione fu contestata da una parte della comunità, e nel 1° sec. a.C. si verificò una scissione tra Śvetāmbara «vestiti di bianco», fedeli alle direttive del concilio, e Digambara «vestiti d’aria», che invece si appellavano a una tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PĀṬALIPUTRA – ŚVETĀMBARA – DIGAMBARA – JAINISMO

JACOBI, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Hermann Sanscritista, nato a Colonia l'11 febbraio 1850, professore nelle università di Münster, di Kiel, e dal 1889 di Bonn. Si distinse specialmente nello studio del jainismo (v.), di cui dimostrò [...] of the East (Oxford 1884,1895); e pubblicò The Kalpasūtra of Bhadrabāhu, Lipsia 1879; The Acarāñga Sūtra of the Śvetāmbara Jains, 1882, e lo Sthaviravalî Charita or Pariśiṣṭaparvan ..... by Hemacandra, Calcutta 1891. Si occupò inoltre di astrologia ... Leggi Tutto
TAGS: BRAHMANESIMO – BUDDHISMO – JAINISMO – CALCUTTA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBI, Hermann (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] accetta la datazione al 466 a.C., il concilio fu tenuto nel 527), e stabilì il testo del Canone jaina degli Śvetāmbara. Naturalmente sia i monasteri buddhisti sia quelli jaina erano dotati, prima che le opere canoniche fossero scritte, di biblioteche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] di scritture si distingue sulla base della divisione del jainismo in due comunità: i Digambara (Vestiti di spazio) e gli Śvetāmbara (Vestiti di bianco). I primi esigono la completa nudità (ma non per le monache), accettano le elemosine nel cavo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Monachesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONACHESIMO Vito Fumagalli Francesco Sferra Monachesimo cristiano di Vito Fumagalli 1. Lo spirito del monachesimo Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] Bengala e nell'Orissa. Il Dekkan fu occupato soprattutto dai digambara, mentre il Gujarat e le zone dell'Ovest dagli śvetāmbara. Entrambe le scuole si compiacciono di menzionare tra i propri adepti molte principesse e molti regnanti, tra cui anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – ATANASIO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monachesimo (5)
Mostra Tutti

Maharashtra

Enciclopedia on line

Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, [...] per le opere dei grammatici locali sia per l’abbondanza dei testi non solo religiosi (per es., i libri non canonici dei jaina Švetāmbara) ma pure lirici, drammatici ed epici. Il testo più antico giunto è forse il Sattasaī («Le sette centurie di versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEL DECCAN – GAS NATURALE – AGRICOLTURA – PETROLIO – MUMBAI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali