• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [3627]
Geografia [280]
Storia [822]
Biografie [777]
Archeologia [666]
Arti visive [640]
Religioni [252]
Asia [153]
Geografia umana ed economica [99]
Scienze politiche [119]
Storia per continenti e paesi [78]

Mari

Enciclopedia on line

(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. [...] La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva pianta circolare ed era circondata da una diga e da un terrapieno intervallato da torri. Alcuni canali permettevano il collegamento con il fiume, l’approvvigionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – MESOPOTAMIA – TELL HARĪRĪ – HAMMURABI – EUFRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mari (3)
Mostra Tutti

Pàtrocle

Enciclopedia on line

Generale (sec. 4º-3º a. C.) di Seleuco I di Siria, governatore di Babilonia (dal 312); compì (285-82) una importante esplorazione lungo il Mar Caspio: la sua errata conclusione che l'Oxo e lo Iassarte [...] (Āmū Daryā e Sīr Daryā) fossero tributarî del Caspio fu ritenuta attendibile a lungo dagli antichi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR CASPIO – BABILONIA – SELEUCO I – IASSARTE – SIRIA

Israele

Enciclopedia on line

Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] tra le due comunità, il 14 maggio 1948 fu proclamato lo Stato d’I.: il giorno successivo gli eserciti di Egitto, Siria, Transgiordania, Iraq e Libano invasero il territorio del nuovo Stato (per le guerre che coinvolsero I. e i paesi arabi confinanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Israele (13)
Mostra Tutti

ARABA UNITA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione [...] in elaborazione un piano per istituire un mercato comune, tendente a unificare i dazî doganali e il sistema valutario dell'Egitto e della Siria. Nel marzo 1958 il Regno dello Yemen (195 mila km2, con 4,5 milioni di abitanti) si è federato con la RAU ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – STATI ARABI UNITI – POTERE ESECUTIVO – ENTI GIURIDICI – LEGA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABA UNITA, Repubblica (2)
Mostra Tutti

ROSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROSO (‛Ρωσός, 'Ρῶσσος, Rosus, Rossus) Arnaldo MOMIGLIANO Città antica marittima della Siria, e più precisamente della Pieria sul Golfo di Isso. Il vicino Monte Roso corrisponde al Gebel Mûsâ. Una qualche [...] luce sulle condizioni di Roso è fornita dalle tre lettere di Ottaviano ai magistrati al consiglio e al popolo di Roso, che sono state recentemente scoperte. La città vi è detta sacra, inviolabile (ἄσυλος), ... Leggi Tutto
TAGS: GEBEL MÛSÂ – OTTAVIANO – SIRIA – SYRIA

Giordania

Dizionario di Storia (2010)

Giordania Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] le elezioni). Morto Husain nel febbraio 1999, salì al trono il figlio, ‛Abdallah II, che promosse il riavvicinamento della G. alla Siria, al Kuwait e al Libano, pur rimanendo in stretti rapporti con gli Stati Uniti, i cui aiuti sono vitali per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – REPUBBLICA ARABA UNITA – FRATELLANZA MUSULMANA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA

Giordania

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] le elezioni). Morto Ḥusain nel febbraio 1999, salì al trono il figlio, ‛Abdallāh II, che promosse il riavvicinamento della G. alla Siria, al Kuwait e al Libano, pur rimanendo in stretti rapporti con gli Stati Uniti, i cui aiuti sono vitali per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – REPUBBLICA ARABA UNITA – FRATELLANZA MUSULMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordania (12)
Mostra Tutti

Bostra

Enciclopedia on line

Bostra (lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; arabo Buṣrā) Antica città dell’Auranitide (od. Siria sudoccidentale) sulle pendici occidentali del Gebel Druso. Occupata dai Nabatei fin dal 2° sec. a.C., [...] acquistò prestigio quando, con l’istituzione della provincia romana di Arabia (105 d.C.), divenne importante presidio militare e più tardi capitale della provincia; fu colonia con Alessandro Severo. Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ROMANA DI ARABIA – ALESSANDRO SEVERO – PROVINCIA ROMANA – AURANITIDE – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bostra (2)
Mostra Tutti

Guarmani, Carlo Claudio Camillo

Enciclopedia on line

Viaggiatore ed esploratore (Livorno 1828 - Genova 1884). Compì numerosi viaggi in Palestina, Egitto, Siria; particolarmente importante un viaggio in Arabia, nel Naǵd, fino a Taimā' e Ḥā'il (Itinéraire [...] de Jérusalem au Neged septentrional, 1865) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – LIVORNO – GENOVA – EGITTO – ARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guarmani, Carlo Claudio Camillo (1)
Mostra Tutti

Pelusio

Enciclopedia on line

(gr. Πηλούσιον) Posto di guardia alla frontiera dell’Egitto antico, sulla via di Siria, dove, nel 525 a.C., il dispositivo egiziano di difesa cedette davanti alle truppe del re di Persia Cambise. Già [...] decaduto nel 618 d.C. oppose lunga resistenza ai conquistatori arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: EGITTO ANTICO – CAMBISE – PERSIA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelusio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
sir
Sir〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali