• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Religioni [25]
Arti visive [15]
Archeologia [14]
Divinita ed esseri extraumani [13]
Asia [10]
Biografie [9]
Letteratura [9]
Geografia [8]
Dottrine teorie concetti [6]
Storia [7]

Śaṅkara

Dizionario di filosofia (2009)

Sankara Śaṅkara Filosofo indiano (Kaladi, India meridionale, 788-820 ca.). È il più noto esponente dell’Advaita Vedānta. Secondo la tradizione, Ś. nacque in una famiglia brahminica scivaita; contrariamente [...] un’opera indipendente, l’Upadeśasāhasrī e numerosissime altre opere, in partic. un commento allo Yogabhāṣya e alcuni inni devozionali a Śiva. Nel commento al Brahmasūtra (a 1.1.4) spiega come il brahman sia senza qualificazioni (nirguṇa, ➔ guṇa ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – BHAGAVADGĪTĀ – BRAHMASŪTRA – INTELLETTO – IMMANENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Śaṅkara (1)
Mostra Tutti

tricefalia

Enciclopedia on line

tricefalia La caratteristica di avere tre teste, o di essere rappresentato con tre teste, propria di numerose divinità e figure mitiche di religioni diverse, testimoniata sia direttamente dall’iconografia, [...] ricorrente più volte nei sigilli di Mohenjo-Daro, una delle quali, in posizione yoga, costituisce forse un antecedente di Śiva, la cui frequente rappresentazione policefala nell’induismo (fino a 25 teste) è di norma fissata nella t., presente anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: ESCATOLOGIA – ICONOGRAFIA – BUDDHISTA – INDUISMO – SAMOIEDI

ŚŪDRAKA

Enciclopedia Italiana (1936)

ŚŪDRAKA Mario Vallauri . Re e poeta drammatico indiano, autore della Mṛcchakaṭikā "Il carrettino di terracotta", dramma in dieci atti nel quale è stato ripreso e ampliato - in un grandioso complesso [...] egli sarebbe stato dotto nel Ṛgveda e nel Sāmaveda, nel calcolo, nelle arti delle etere e nella pratica dell'elefante; da Śiva avrebbe ottenuto la guarigione di una malattia d'occhi; e dopo avere insediato sul trono il proprio figlio e aver compiuto ... Leggi Tutto

Madurai

Enciclopedia on line

Madurai (o Mathurai) Città dell’India (fino al 1949 Madura; 922.913 ab. nel 2001; 1.350.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nello Stato di Tamil Nadu, allo sbocco del fiume Vaigai nella [...] e scultoreo che vi fiorì e di cui restano preziosi monumenti. Imponente la complessa costruzione del tempio di Śiva Sundareśvaro edificato dal principe Tirumala Naik (1623-39): una triplice serie di edifici concentrici, con vasti giardini recinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – DINASTIA PĀṆḌYA – ERA CRISTIANA – TAMIL NADU – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madurai (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia David Pingree Divinazione e astrologia 'Saṃhitā' ('divinazione') Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] ha sede nell'iḍā, il Sole nella piṅgalā e lo haṃsa (Śiva) nella suṣumnā. Ponendo in relazione l'inspirazione e l'espirazione con ja e da in scrittura nāgarī. Lo Śivālikhita (Marcato da Śiva) e il Lampāka, il secondo di Padmanābha, trattano altri tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] esprimono molto bene il fondo barbaro e sregolato dell'autentica mentalità indiana. I due grandi dei dell'induismo sono Viṣṇu e Śiva. Quest'ultimo è il dio distruttore che si adora nel Lingam. La terza divinità è Brāhma. Accanto a queste tre figure ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

KUSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUṢĀṆA, Arte G. Fussman La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] divinità vi avevano ugualmente posto, tra cui quelle indiane Šiva e Pārvatī. Kaniṣka (?) e altri sovrani della dinastia kuṣāṇa che si creano le iconografie indiane classiche di Vāsudeva, di Śiva e di Durgā che uccide il demone-bufalo, immagini che ... Leggi Tutto

GONDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDI (gōṇḍī) Panchanan MITRA Carlo TAGLIAVINI Popolazione stabilita nelle provincie centrali dell'India, formata da circa due milioni di individui parlanti il gondi, lingua dravidica. I Gondi, il [...] influenze indo-ariane. Le tribù montane possiedono ancora deità proprie, quali Buhra-Deo e Duhla-Deo, spesso però identificate con Śiva, e fino a poco fa praticavano sacrifizî umani dinanzi al palo di Meriah. Il gondi è la principale lingua dravidica ... Leggi Tutto

Testimonianze - Greta Garbo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Greta Garbo Francesca Sanvitale Greta Garbo A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] nella hall del Grand hotel, sia che si trovasse in un equivoco locale nella giungla o davanti a un'improbabile statua di Śiva. Dalla fatale piccola occasione offerta dalla realtà, la realtà si mosse e le venne incontro: il catalogo ebbe un insperato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] cospicuo; il dio della cima più alta di Bali (Goenoeng Agoeng, pron.: Gunung Agung), è considerato l'uguale di Śiva; la trimurti induistica (Śiva, Brahmā, Viṣṇu) viene adorata nei sei grandi santuarî statali; Durgā è la dea della morte e dei cimiteri ... Leggi Tutto
TAGS: ERA CRISTIANA – NIEUWENKAMP – BUDDHISMO – AMSTERDAM – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
scivaismo
scivaismo (o shivaismo) s. m. [der. del nome del dio Siva 〈šìva〉]. – Insieme di correnti filosofico-religiose, particolarm. diffuse nell’India occid. e merid., che perseguono la liberazione dell’anima individuale e la realizzazione della sostanziale...
indüismo
induismo indüismo s. m. [der. di indù]. – Complesso di dottrine, di credenze, di riti che costituiscono una fase della vita religiosa dell’India; in esso confluiscono elementi genuinamente arî (che si riallacciano al filone ortodosso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali