Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] che provocarono la morte di decine di persone; nel 2003, dopo un periodo di relativa calma, i terroristi di Ḥamās (Ḥarakat al-Muqāwama al-Islāmiyya, Movimento della resistenza islamica) tornarono a colpire in più occasioni la città (giugno, agosto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] -palestinese esploso nell'ottobre dell'anno precedente - con aggressioni ripetute contro navi commerciali, in solidarietà con Hamas, compromettendo la sicurezza dei traffici nel Mar Rosso. Una fase di recrudescenza si è registrata nel settembre ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] dell’Olocausto, il sostegno dei nemici più agguerriti d’Israele, gli Hezbollah libanesi e l’organizzazione integralista palestinese Hamas, ma anche il rifiuto di qualsiasi forma di mediazione da parte dei paesi europei, i tradizionali interlocutori ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] .
2006: nei territori dell’Autorità nazionale palestinese, la conflittualità interna sfocia in scontri armati tra i miliziani di Hamas, vittoriosa nelle elezioni parlamentari, e la fazione di al-Fatah. Nuova crisi in Medio Oriente dopo l’attacco ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...